Attualità
1 Ottobre 2020
Dopo la protesta la delegazione di cittadini ha incontrato sindaco e assessora spronandoli a realizzare iniziative dedicate a infanzia e adolescenza

Cancellazione Estate Bambini: le famiglie ora vogliono progetti alternativi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Frontale tra auto e ambulanza in via Bondeno: tre feriti e strada chiusa

Un violento incidente frontale si è verificato nel primo pomeriggio in via Bondeno, all’altezza del civico 105, coinvolgendo quattro veicoli e causando tre feriti, fortunatamente non in gravi condizioni. Lo scontro è avvenuto poco prima delle ore 15 tra una Mini condotta da un 19enne e un’ambulanza diretta a Bondeno per un intervento urgente

L’odore del sangue, dell’olio e della benzina: Gaza nelle parole di chi è tornato

La tragedia di Gaza non è finita. È questa la frase che rimbalza più spesso, quasi come un monito, tra le pareti di Spazio Grisù, dove venerdì sera il pubblico si è raccolto per una serata che ha il sapore dell'urgenza. A organizzare l'incontro è Sanitari per Gaza - Ferrara, che ha voluto portare in città la voce di chi quella tragedia l'ha attraversata in prima persona: il medico rianimatore Filippo Pelagatti

Vandalismi senza sosta in piazzetta Cacciaguida: residenti esasperati

Lo stillicidio di vandalismi che da mesi colpisce piazzetta Cacciaguida ha raggiunto un nuovo picco nelle ultime ore. Dopo l’ennesima notte di danneggiamenti, lo Studio Vezzali srl — amministratore pro tempore del condominio “Le Crocette” — ha inviato un nuovo esposto: il quarto da quando il problema si è presentato

Furti in serie a Borgopunta: cresce la paura tra i residenti

Il quartiere di Borgopunta è scosso da settimane da una serie di furti negli appartamenti che stanno generando forte preoccupazione tra i residenti. A lanciare l’allarme è un gruppo di cittadini riunitisi spontaneamente, che ha deciso di rivolgersi alla stampa per accendere i riflettori su una situazione ormai ritenuta fuori controllo

(immagine d’archivio)

Si è svolto ieri, 30 settembre, l’incontro fra la delegazione di famiglie e di cittadini firmatari delle lettere inviate all’Amministrazione comunale sull’annullamento della manifestazione Estate Bambini, il sindaco Fabbri e l’assessora Kusiak.

L’incontro è stato occasione di confronto sulle motivazioni e modalità della repentina cancellazione dell’evento e sulla progettualità di attività alternative, compatibili con l’esigenza di sicurezza, che ci si aspetta che il Comune valuti di mettere in campo.

Estate Bambini, va specificato per chi non lo conoscesse, non si caratterizza unicamente come un evento ludico per i più piccoli, ma rappresenta da anni un momento importante di educazione e partecipazione che ha sempre coinvolto bambini e ragazzi, come pubblico ma anche come volontari e organizzatori. Per i firmatari delle lettere al Comune, l’annullamento ha purtroppo creato un vuoto che grava ulteriormente su una fascia di età già ampiamente penalizzata.

La delegazione ha tenuto a precisare che è consapevole del momento di emergenza che stiamo attraversando, ma che qualche tentativo di conciliazione con la situazione Covid poteva essere fatto, valutando formule alternative proprio per non compromettere la riapertura delle scuole, nel periodo di inizio settembre. La preoccupazione è che la fascia bambini-adolescenti sia stata dimenticata, considerando a maggior ragione che sono proprio loro i primi ad aver visto stravolgere la propria quotidianità. “Tenendo presente che dovremo abituarci, purtroppo, a convivere con l’emergenza Covid ancora per diverso tempo – hanno spiegato dalla delegazione dei cittadini – anche i Servizi dovrebbero adeguarsi a questa nuova realtà”.

Famiglie e cittadini si aspettano dunque progetti e iniziative, pur consapevoli che tali attività richiedano tempo, come sottolineato dall’assessora Kusiak, su questo come su altri macro-temi emersi durante il confronto. Temi quali: servizi dei centri famiglie, biblioteche, palestre, Informagiovani e progetti e spazi dedicati agli adolescenti.

L’Amministrazione ha dimostrato disponibilità al confronto su queste istanze, confermando anche l’intenzione di non dirottare su altri settori gli stanziamenti inizialmente previsti per l’iniziativa.

La delegazione ha infine comunicato a sindaco e assessora l’intenzione di costituirsi in un Comitato, per poter presidiare i temi in questione e rappresentare in merito a questi un interlocutore attento della pubblica amministrazione.

Le parti hanno dunque stabilito di incontrarsi di nuovo a inizio dicembre per fare il punto della situazione sulle progettualità dedicate a infanzia-adolescenza messe in campo dal Comune di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com