Attualità
29 Settembre 2020
Tre gli italiani vincitori del Bayer Hemophilia Awards Program 2019: tra loro Mirko Pinotti del dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie

Un docente UniFe tra le eccellenze nella ricerca sull’emofilia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sanità ferrarese, la Fp Cgil in presidio per l’Economato

La Funzione Pubblica Cgil di Ferrara scende ancora una volta in piazza per denunciare la situazione critica del Servizio Comune Economato e Gestione Contratti dell’Azienda Usl e dell’Azienda Ospedaliera di Ferrara. Martedì 8 luglio, dalle 10 alle 11, il sindacato sarà in presidio davanti all’ingresso 2 (San Rocco) della Città della Salute

Mirko Pinotti

C’è anche un prof di Unife tra i tre i medici italiani premiati al Bayer Hemophilia Awards Program (Bhap), il programma che sostiene progetti di ricerca clinica e di base, oltre ad iniziative educazionali in emofilia in tutto il mondo.

I premiati sono Pasquale Agosti e Roberta Gualtierotti, medici specialisti della Uoc Medicina Generale – Emostasi e Trombosi presso la Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e Mirko Pinotti, professore associato del dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara.

Tre vincitori di tre differenti categorie. Il Fellowship Project Award è assegnato a Pasquale Agosti con il progetto Minimum baseline FVIII levels required to prevent bleeding episodes: A study in mild haemophilia.

Il Clinical Research Award l’ha guadagnato Roberta Gualtierotti con il progetto Detection of novel biomarkers for hemophilic arthropathy via transcriptome analysis, mentre Mirko Pinotti, con il progetto Base Editing of Dna as a New Therapeutic Option for Haemophilia A, si è aggiudicato il Basic Research Award.

I progetti di ricerca, scelti tra i 29 ricevuti quest’anno da ben 10 Paesi, sono stati selezionati per la loro rilevanza scientifica da dieci esperti provenienti da India, Stati Uniti, Paesi Bassi, Finlandia, Canada, Germania, Giappone e Italia. Con il Bhap, lanciato nel 2002, Bayer ha assegnato oltre 300 premi a medici e operatori sanitari di 33 Paesi, per un totale di 36 milioni di dollari e ha contribuito a più di 400 pubblicazioni, presentazioni di poster e altre comunicazioni scientifiche da parte dei premiati.

Già fissate le date per partecipare all’edizione 2020-2021: il 30 novembre è la scadenza per l’invio della lettera di intenti, fine febbraio 2021 quella per l’invio della “full proposal” (per maggiori informazioni visitare il sito di Bayer Hemophilia Awards). In Italia, nel corso degli anni, sono stati assegnati 35 premi nelle differenti categorie.

“Il Bayer Hemophilia Awards Program – dichiara Simona Gatti – responsabile Medical Affairs Specialty di Bayer in Italia – è motivo di orgoglio per la nostra azienda, da sempre impegnata nel sostegno alla ricerca scientifica per lo studio di opzioni di trattamento in grado di limitare in maniera efficace i disturbi emorragici dei pazienti con emofilia”.

“Siamo molto contenti – prosegue la dottoressa Gatti – che questi riconoscimenti siano stati assegnati a tre ricercatori italiani, a dimostrazione dell’eccellenza del nostro Paese e del grande impegno a migliorare la qualità di vita delle persone che convivono con questa patologia rara del sangue”.

A conferma del costante impegno nei confronti della comunità emofilica, Bayer ha sostenuto, anche quest’anno, FedEmo (Federazione delle associazioni Emofilici) in occasione della XVI Giornata mondiale dell’emofilia che si è celebrata lo scorso 17 settembre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com