“Age of change: i volti del cambiamento” è il tema scelto per la seconda edizione del Tedx a Ferrara che, dopo il successo dello scorso anno e tutti gli ostacoli di un 2020 incerto, riesce nel suo obiettivo di portare le “idee che meritano di essere diffuse” direttamente sul palco del Ferrara Summer Festival, domenica 27 settembre alle 20.30 in piazza Trento e Trieste.
“In tempi non sospetti, avevamo deciso di condividere idee inerenti al cambiamento in molteplici settori tra società, imprenditoria, medicina, ricerca, design, progettazione, cinema, social, viaggi… poi il caso ha voluto che a febbraio scoppiasse la pandemia e vivessimo tutti da protagonista questo cambiamento epocale” spiega Marco Antonio Rizzo, presidente dell’associazione Oltre le Mura e licenziatario Tedx Ferrara (acronimo per il format americano Technology Entretainment Design).
In questo contesto, “è stato ancora più importante avere attività che non mollassero di fronte al Covid perché abbiamo davvero bisogno di idee per il rilancio” conferma la consigliera regionale del Pd Marcella Zappaterra che parla di una “sfida già vinta” ora che la manifestazione – prevista a maggio, rinviata a settembre, poi spostata online – può svolgersi fisicamente, come “intermediario tra 11 speaker specializzati e il curioso pubblico ferrarese”.
Gli ospiti del talk saranno Renzo Marrazzo, chief techical officer a 22Hbg, per parlare di “Smart thinking: l’intelligenza artificiale incontra l’uomo”, lo speaker radiofonico Fulvio Giuliani che invita a “Non avere paura: un viaggio tra le nostra certezze e incertezze”, il managing director Giorgio Soffiato con “Se fossi il futuro”, la giornalista Laura Traldi per “Progettare il cambiamento e cosa significa per i designer”, il globetrotter Mattia Miraglio che reduce dal giro del mondo a piedi racconta “Il potere del cambiamento”, le interpreti Lis Happy Free Hands per spiegare “La lingua dei segni: evoluzione, cambiamenti e passi avanti”.
Sul palco anche Giuseppe De Donno, direttore di pneumologia e terapia intensiva respiratoria, tra gli sperimentatori dell’uso del plasma, per affrontare “Dal paziente zero alla seconda ondata: i pro della cura col plasma”, la ricercatrice Unife Carlotta Giorgi “Alla ricerca della progettazione: come diventare un laboratorio modello europeo”, il progettista Sergio Fortini per “Metropoli di Paesaggio: la mobilità lenta va veloce”, il fondatore di Ferrara Città del Cinema Stefano Muroni che parlerà di “Un’impresa della creatività” e le criminologhe Roberta Brega e Giulia Perrone per discutere temi attuali e delicati come “Don’t go viral: revenge porn e cyberbullismo”. Presenta Miriam Previati.
Allo scopo di “creare un’esperienza, che non sia solo lasciarsi ispirare ma un modo per fare network”, sono nate quattro ‘adventures’: lezione di yoga a Interno Verde 63 (ore 9), laboratorio di scrittura creativa come terapia a Officina Baluardi (ore 10.30), corso di recitazione teatrale e cinematografica a Factory Grisù (ore 10.30) e il dietro le quinte del delivery da Schiaccia (ore 12.30), per un totale di 50 partecipanti (gratuito su prenotazione).
Tra le altre novità, il salotto con Fm-world a dimostrazione che “se viene data la possibilità ai giovani di far sentire la propria voce, sono i primi a portare un cambiamento concreto” commenta l’assessore alle politiche giovanili Micol Guerrini che intende “far crescere l’iniziativa nei prossimi anni”. Anche grazie all’aiuto dei partner locali, come Matteo Ludergnani e Zeno Govoni di Visit Ferrara che offrono il soggiorno gratuito agli speaker.
Per la serata di domenica sono disponibili 600 posti, anche se la metà dei biglietti è già stata venduta. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito www.tedxferrara.com.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com