Unife, quattro nuovi direttori di dipartimento
Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029
Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029
Giacomo Dimarco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara, è stato nominato prorettore alla Ricerca e presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione
In Emilia-Romagna l’accesso ai servizi digitali regionali tramite Spid, anche e soprattutto quelli sanitari, gestito da Lepida resterà gratuito e universale. A ribadirlo è stata l’assessora regionale all’Agenda digitale, Elena Mazzoni
In occasione del 61esimo anniversario della morte di Suor Maria Veronica del SS Sacramento, martedì 8 luglio nella chiesa di Santa Chiara l’arcivescovo Gian Carlo Perego celebrerà una messa
La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta gialla per temporali valida dalle ore 00:00 di lunedì 7 luglio fino a mezzanotte di martedì 8, che riguarda anche la provincia di Ferrara, sia nelle aree di pianura interna che sulla fascia costiera
Parte la 14ª edizione di RemTech Expo, dal 21 al 25 settembre, tutto in digitale. RemTech Expo è una conferenza «permanente» dedicata alla protezione e sviluppo sostenibile del territorio, bonifiche dei siti contaminati, coste e porti, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici, rischio sismico, rigenerazione urbana e industria chimica sostenibile.
Con il titolo «La Sostenibilità e le reti informatiche orientano e decidono le politiche nazionali del Terzo Millennio. L’Italia nel contesto mondiale di sette miliardi di individui», nella plenaria di lunedì (dalle 9 alle 13) si incontreranno le voci — moderate dal vice direttore del Corriere Daniele Manca — di politici, esperti, tecnici, esponenti del parlamento europeo, per capire come il nostro Paese possa mettere a punto, anche grazie alle risorse che arriveranno con il Recovery Fund, nuovi modelli di sviluppo che possano essere di indirizzo anche a livello mondiale.
Aprono gli interventi la prof.ssa Filomena Maggino consigliere del premier Conte che porterà i saluti del Presidente del Consiglio e che approfondirà la discussione sugli Sdgs dell’Onu e la loro attuazione, Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento Europeo, e di Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia. Di politiche nazionali e programmi di sostenibilità parleranno Tullio Berlenghi, capo della segreteria tecnica del ministro dell’Ambiente, Stefano Laporta, presidente dell’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale Ispra, e Irene Priolo, assessore all’ambiente della regione Emilia-Romagna. Si prosegue con Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali, e con Giuseppe Vadalà, commissario straordinario di Governo alle bonifiche e discariche abusive. Innovazione e ricerca come driver della ripresa saranno al centro dell’ultima parte della tavola rotonda, con Vito Uricchio, del Consiglio nazionale delle Ricerche di Bari, e Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo.
Per la cinque giorni di evento sono previsti 150 dibattiti, seminari e convegni di cui 50 in inglese, mille relatori si collegheranno da ogni parte del globo; 600 realtà hanno già dato la loro adesione tra cui, imprese, istituzioni, enti di ricerca, professionisti, di cui il 50% stranieri.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com