Attualità
20 Settembre 2020
Dal 21 al 25 settembre 150 dibattiti e 10mila esperti commessi da tutto il mondo per l'unico evento internazionale sulla protezione e lo sviluppo sostenibile del territorio

L’attività della Fiera riparte con Remtech

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Una parata per Aldro: musica e memoria lungo le mura di Ferrara

Una “sound parade”, una parata di musica come piaceva a lui, lungo le mura di Ferrara, la sua città. È questo il modo in cui, il prossimo sabato 19 luglio, a vent’anni dalla sua morte, il Comitato Federico Aldrovandi 2005 – 2025 ha scelto di ricordarlo, per festeggiare il suo compleanno

Hera: revocato lo sciopero di lunedì 14 luglio

Hera informa che è stato revocato lo sciopero nazionale di categoria (telecomunicazioni) indetto per l’intera giornata di lunedì 14 luglio dalle Organizzazioni Sindacali confederali

Centocinquanta dibattiti, 900 ore di registrazione, oltre 10mila esperti che si collegheranno da tutto il mondo, circa 100 room virtuali: lunedì 21 settembre aprirà i battenti Remtech, quest’anno su una innovativa piattaforma online, che segna la ripartenza delle fiere a Ferrara.

Una ripartenza che guarda al mondo: Remtech è infatti l’unico evento internazionale permanente e specializzato sulla protezione e lo sviluppo sostenibile del territorio, le bonifiche dei siti contaminati, la tutela delle coste e i porti, il dissesto idrogeologico, i cambiamenti climatici, il rischio sismico, la rigenerazione urbana e l’industria chimica sostenibile.

Per partecipare è necessario registrarsi sulla piattaforma on line, collegandosi al sito: http://www.remtechexpo.com/index.php/it/.

“Sarà un viaggio nel futuro – ha detto il presidente di Ferrara Fiere Andrea Moretti presentando l’evento in Comune con la general manager Silvia Paparella, insieme a Filomena Maggino, in rappresentanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al sindaco Alan Fabbri e a rappresentanti delle forze dell’ordine, della Regione, di Ispra.

“Sono orgoglioso – aggiunge Moretti – di riattivare la fiera di Ferrara con un evento così importante. Il nuovo canale digitale non è solo uno strumento adatto ai tempi ma una scelta strategica che ci ha portato a investire in una innovativa piattaforma digitale. Ferrara si candida così a diventare un punto di incontro fondamentale nell’innovazione a sostegno dell’ambiente e della sostenibilità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com