Biogas. “Nel Ferrarese oltre il 59% del biometano prodotto in Regione”
L'allarme lanciato da Rete Giustizia Climatica e Coordinamento provinciale dei Comitati No Biogas e No Biometano dopo l'istituzione del tavolo da parte della Provincia
L'allarme lanciato da Rete Giustizia Climatica e Coordinamento provinciale dei Comitati No Biogas e No Biometano dopo l'istituzione del tavolo da parte della Provincia
Ampia e sentita partecipazione alla 13esima edizione della manifestazione “Il 118 scende in piazza. Per salvare una vita metti le mani sul cuore” che ieri, sabato 18 ottobre, ha coinvolto tutto il territorio con quattro eventi a Ferrara, Cento, Codigoro e Portomaggiore
Nel 2006 la Commissione Europea ha stabilito la data del 18 ottobre quale ricorrenza annuale per la Giornata europea contro la tratta di esseri umani, al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica su un crimine verso l'umanità tanto grave quanto difficile da intercettare
Importante riconoscimento per la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Ferrara. I medici specializzandi Lorenzo Baronio e Michele Picciocchi hanno conquistato i tre premi in palio in occasione del 1° Simposio Nazionale sull’Anastomosi Microvascolare "My Beautiful Golden Hands" che si è svolto a Brescia durante il 74° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia (SINch)
Un messaggio di gratitudine, ma anche di commozione e speranza, arriva dal Centro Nuoto Copparo, realtà storica dello sport locale oggi alle prese con gravi difficoltà gestionali e prospettive ancora incerte
di Francesco Franchella
Si apre con l’assegnazione dei Dragoni D’oro alla Carriera di Nastassja Kinski e Alessandro Haber, l’attesissimo Ferrara Film Festival 2020, nella cornice di palazzo della Racchetta.
Alla cerimonia era presente anche il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri e il presidente della fondazione Vittorio Cini, Giovanni Alliata, nipote di Vittorio e Lyda Borelli, la prima diva di Hollywood, entrambi nati a Ferrara.
La fondazione Vittorio Cini patrocina il festival e Giovanni Alliata ha definito questa come “un’occasione per aiutare Ferrara, con cui la mia famiglia ha un legame molto forte: i miei cari sono sepolti nella Certosa. Il periodo del lockdown è stato molto duro anche per la nostra fondazione, dato che abbiamo dovuto annullare moltissimi eventi. Anche in questa ottica, è stato estremamente importante riuscire ad organizzare il Festival”.
Alan Fabbri, invece, si è detto “orgoglioso, da parte mia e di tutta l’amministrazione. Celebreremo due artisti estremamente importanti. Lo ammetto, organizzare il festival è stato molto difficile, ma ce l’abbiamo fatta. Non posso non ringraziare il presidente della regione, Bonaccini, che ci ha supportati. Dico una cosa semplice: credo che questo sia un momento di riscatto per tutti i lavoratori e i collaboratori del cinema”.
Poi, due montaggi dedicati ad alcuni dei momenti migliori della carriera dei due attori e, a seguire, la cerimonia di premiazione. La prima è stata Nastassja Kinski, che, ricevuto il Dragone D’oro alla carriera internazionale, l’ha sollevato esclamando “Che porti fortuna a tutti noi! Ora mi vedete così, ma, come molti attori, anche io sono molto timida. La nostra vita è un sogno e a volte capita che questi sogni vengano realizzati. Io sono stata fortunata a fare questo lavoro e sono contenta di essere qui, a Ferrara. Che magnifica città…”. Poi due parole sul Covid: “credo che questo periodo di dolore e fatica abbia portato ad un’unità più forte di prima. Ora apprezziamo tutto di più”.
Ed infine, il Dragone D’oro alla carriera italiana di Alessandro Haber. “Grazie per aver pensato a me – dice Haber – questo mestiere è fatto di sogni e miracoli, che noi artisti aspettiamo in continuazione. Io ho dato tutto per il mio mestiere ed è per questo che ho avuto un grande momento di sconforto durante il lockdown: insomma, il governo si è accorto di noi solo ora! Eppure i film che guardavate in televisione durante quei mesi, non ci sarebbero senza di noi. La verità è che la gente ha bisogno del cinema, dello spettacolo, dell’arte, come il pane”.
Poi si rivolge a Nastassja: “è una donna bellissima: è amore, è sessualità. Ma sapete quante volte mi sono toccato pensando a lei?”, afferma in tono scherzoso, prima di parlare di Ferrara: “È una città bellissima, la conosco molto bene. Il mio primo film, ‘Giovinezza giovinezza’, l’ho fatto qua. E in futuro tornerò. Aspettatemi”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com