Eventi e cultura
18 Settembre 2020
Il focus della serata è il Quintetto in do maggiore, l'unico scritto da Franz Schubert

Secondo appuntamento l’Euyo Ferrara Chamber Academy

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

(foto di Marco Caselli Nirmal)

Secondo appuntamento con l’Euyo Chamber Academy 2020 sabato 19 settembre alle 20.30 al Teatro Comunale Claudio Abbado.

Il focus della serata è il Quintetto in do maggiore, l’unico scritto da Franz Schubert, unanimemente considerato il suo capolavoro strumentale.

Lo eseguiranno la musicista della Chamber Orchestra of Europe Lucy Gould come primo violino, assieme ai membri dell’European Union Youth Orchestra Line Faber, Inis Oírr Asano, Ciara Kushner e Aleksander Dimitrov.

Scritto nel 1828 poco prima della sua morte, il Quintetto per archi D. 956 di Schubert è una composizione monumentale di oltre cinquanta minuti, quasi una Sinfonia nascosta dietro un organico cameristico anomalo, con un secondo violoncello aggiunto al classico Quartetto d’archi.

La serata sarà aperta dai giovani musicisti italiani Sebastian Zagame, Ilaria Salsa e Gaia Malandrin con il violoncellista maestro dell’Euyo Aleksander Dimitrov. Verrà eseguito il Notturno dal Quartetto in re maggiore di Alexander Borodin. Nell’ambito dell’esigua produzione di Borodin ci sono solo due pregevoli composizioni di questo genere. Il Quartetto n. 2, composto nel 1881, contiene un intimo e lirico Notturno, portato alla ribalta negli anni ’50 insieme ad altri pezzi di Borodin dal musical americano Kismet.

L’organizzazione del concerto tiene conto delle norme di sicurezza anticovid per pubblico ed esecutori. Gli spettatori saranno collocati nei palchi e in platea con adeguato distanziamento.

Due le fasce di prezzo: 25 euro per platea, palchi di primo, secondo e terzo ordine, 18 euro per quarto ordine e loggione. I giovani fino a 30 potranno entrare a metà del costo intero a seconda del posto prescelto, e i giovanissimi fino a 20 anni a 9 euro.

Info: www.ferraramusica.it – tel. 0532 202675.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com