Economia e Lavoro
18 Settembre 2020
Liquidati oltre 900mila euro. Fabbri: “A breve nuovo bando con ampliamento dei codici Ateco”

Quasi mille aziende hanno ricevuto i fondi del Comune per il post lockdown

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70

Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)

Confagricoltura Emilia-Romagna incontra il vicepresidente Colla

La Regione si è posta un traguardo ambizioso sul fronte della transizione energetica e sostenibilità ambientale. Per raggiungerlo Confagricoltura Emilia-Romagna chiede modifiche essenziali alla legge regionale sulla "Localizzazione degli impianti alimentati a fonti rinnovabili nel territorio regionale"

Sono 961 le domande di altrettante aziende ammesse per ottenere i fondi stanziati dal Comune dopo il lockdown: in tutto sono stati liquidati 906mila euro su un milione settecento mila euro complessivamente previsti dall’iniziaitiva ‘Ferrara rinasce con le imprese’.

I contributi sono gestiti da Sipro e sono stati divisi in bonus da mille euro o 500 euro a seconda della tipologia d’attività svolta, a parziale compensazione delle spese che molte aziende hanno dovuto sostenere anche durante il fermo del lavoro.

Sono 156 le domande in fase di verifica (per poter accedere al contributo è necessario essere in regola con il versamento dei contributi e delle previdenze).

“L’iniziativa ha garantito un sollievo economico alle realtà più colpite. Stiamo già lavorando – annuncia il sindaco Alan Fabbri – per pubblicare a breve il prossimo bando. L’obiettivo è erogare quanto prima l’intero ammontare dei fondi stanziati. Nel nuovo bando saranno ampliati i cosiddetti codici Ateco, per allargare la platea dei beneficiari”.

“Una risposta concreta alla crisi – sottolinea l’assessore al Bilancio Matteo Fornasini – su cui l’Amministrazione ha investito risorse proprie, per garantire ossigeno a molte attività che hanno subito ingenti perdite a causa del lockdown. Per l’accesso ai fondi abbiamo messo in campo procedure snelle e risposte veloci, in coerenza con un necessario taglio alla burocrazia”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com