Lavori in superstrada, modifiche alla viabilità
A partire dal giorno 14 luglio lungo la superstrada “Ferrara–Porto Garibaldi”, Anas ha programmato la seconda fase dei lavori per ripristino funzionale e adeguamento della segnaletica verticale
A partire dal giorno 14 luglio lungo la superstrada “Ferrara–Porto Garibaldi”, Anas ha programmato la seconda fase dei lavori per ripristino funzionale e adeguamento della segnaletica verticale
La conferenza stampa avrebbe dovuto fare il punto in merito alla manifestazione di interesse - avviata in questi giorni e il cui bando di adesione si è chiuso ieri - finalizzata alla nascita della nuova società sportiva Ars et Labor Ferrara, la nuova S.P.A.L..
Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza
Un incidente, un coma lungo diciassette anni e un amore mai spento. La storia di Giada e Livia
Anticipare l’inizio delle attività nei cantieri edili alle ore 6 del mattino nei giorni in cui la temperatura percepita supera i 35 gradi tra le 12:30 e le ore 16: è questo l’invito avanzato dai segretari generali delle categorie edili di Cgil, Cisl e Uil nella conferenza stampa tenutasi alla Camera del Lavoro di piazza Verdi
In Emilia Romagna sono state individuate altre 106 persone positive al coronavirus Sars-Cov-2, di cui 52 asintomatiche, che fanno salire il totale dei contagi dall’inizio della pandemia a 33.862.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 106 nuovi casi, 66 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 52 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti.
Sono 12 i nuovi contagi collegati a rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso-faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia e Malta. Il numero di casi di rientro da altre regioni è 8.
L’età media dei nuovi positivi è 39 anni.
Su 52 nuovi asintomatici, 11 sono stati individuati attraverso i test per categoria introdotti dalla Regione, 4 tramite i test pre-ricovero, 36 grazie all’attività di contact tracing mentre in 1 caso da screening sierologico.
Per quanto riguarda la situazione nel territorio, il maggior numero di casi si registrano nelle province Bologna (22), Modena (16), Ravenna e Ferrara (15).
A Bologna e provincia sono 22 i nuovi positivi (uno solo ricoverato e tutti gli altri in isolamento domiciliare): 17 sono riconducibili in gran parte a focolai noti (familiari e ambiente di lavoro), 5 sono casi sporadici. Sui 22 totali, 3 sono stati individuati tramite attività di contact tracing; 1 attraverso screening con test sierologico, 1 rientro dall’estero (Moldavia); 3 da altre regioni (Liguria, Puglia e Lazio).
A Modena e provincia sono 16 i nuovi positivi: 6 casi sono legati a un focolaio familiare già noto, 3 sono contatti di casi conosciuti, 1 è relativo a un positivo individuato tramite screening aziendale, 1 legato al focolaio dell’iniziativa di Carpi, 3 sono di rientro dall’estero (1 Albania, 1 Marocco, 1 India) e 2 rientri da altre regioni (1 Sardegna, 1 Liguria).
Sul territorio ravennate 15 nuovi casi, di cui 12 contatti di casi già noti (11 in ambito famigliare), 2 casi sporadici emersi a seguito di sintomi, 1 emerso a seguito di tampone eseguito spontaneamente dal paziente.
Infografiche e analisi sull’andamento dei dati in Emilia-Romagna sono consultabili on line attraverso il report periodico sull’andamento del contagio: https://bit.ly/3c6bKeQ .
I tamponi effettuati sono 10.024, per un totale di 1.050.690. A questi si aggiungono anche 2.971 test sierologici.
I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 4.179 (77 in più). Non si registra alcun decesso.
Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.986 (69 in più), il 95% dei casi attivi. I pazienti in terapia intensiva sono 19 (2 in più), mentre i ricoverati negli altri reparti Covid 174 (+6).
Le persone complessivamente guarite hanno raggiunto quota 25.213 (+29): 9 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 25.204 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.919 a Piacenza (+7, un sintomatico), 4.128 a Parma (+5, di cui 1 sintomatico), 5.628 a Reggio Emilia (+9, di cui 5 sintomatici), 4.723 a Modena (+16, di cui 5 sintomatici), 6.016 a Bologna (+22, di cui 18 sintomatici), 543 a Imola (+6, di cui 3 sintomatici ), Ferrara 1.346 ( +15, di cui 8 sintomatici ), a Ravenna 1.682 (+15, di cui 6 sintomatici), 1.280 a Forlì (+1, nessun sintomatico ), 1.071 a Cesena (+5, tutti sintomatici ) e 2.526 a Rimini (+5, di cui 2 sintomatici).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com