Riva del Po
15 Settembre 2020
Nel luglio del 2018 i Carabinieri del Nas avevano scoperto l'allevamento abusivo nella provincia ferrarese con 16 cani, otto dei quali erano cuccioli

Allevava labrador in pessime condizioni, condannata

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

Riva del Po. Un mese di arresto e pena sospesa. È la condanna stabilita dal tribunale di Ferrara per una donna inizialmente accusata di maltrattamento di animali, reato poi riqualificato in abbandono.

Nel luglio del 2018 i Carabinieri del Nas di Bologna e i veterinari dell’Ausl di Ferrara avevano effettuato un controllo igienico sanitario nell’abitazione dell’imputata – una donna romena di 43 anni – scoprendo un allevamento di cani abusivo.

All’interno vi erano 16 labrador, otto dei quali ancora cuccioli, custoditi all’interno di alcuni box e in evidente stato di denutrizione e di deperimento fisico ed organico, nonché in condizioni igieniche molto precarie.

I Nas avevano proceduto al sequestro giudiziario dei cani, del valore di 18.000 euro, e alla contestazione della violazione amministrativa per la carenza autorizzativa, i cuccioli erano stati affidati ad altro canile autorizzato.

La procura – in udienza il Vpo Renzo Simionati – aveva chiesto una condanna a 6 mesi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com