Attualità
13 Settembre 2020

Sulpl da Ferrara a Roma per un flash mob

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Decreto economia, trattenuta del 30% dell’imposta di soggiorno. Anci critica

Nel comunicato finale del Consiglio dei ministri sulle misure del decreto economia, si legge l'intenzione del Governo di prorogare la possibilità per i Comuni di incrementare la tassa di soggiorno anche per il 2026, trattenendo però a livello statale il 30% del maggior gettito e destinandolo ai fondi per l’inclusione delle persone con disabilità e per l’assistenza ai minori

Dalla Flotilla a Ferrara, Croatti racconta la propria esperienza

Il senatore Marco Croatti del Movimento Cinque Stelle, che ha partecipato di persona alla Flotilla per Gaza, imbarcandosi su una delle navi dirette verso la Palestina, arriva a Ferrara per portare la propria testimonianza diretta dell'esperienza vissuta

Vent’anni di estense.com, “Ferrara celebra la sua voce libera”

Estense.com ha celebrato vent’anni di informazione libera e indipendente: nato nel 2005 come primo quotidiano digitale di Ferrara, in un convegno organizzato da Assostampa e Scoop Media Edit è stato riconosciuto come presidio di democrazia e di giornalismo autentico. L'anniversario è diventato occasione per riflettere sulle sfide della libertà di stampa

Ha partecipato anche una delegazione della segreteria Sulpl di Ferrara e Rovigo al flash mob che si è tenuto sabato mattina in piazza Montecitorio a Roma in occasione della “Giornata in Memoria dei caduti della Polizia Locale”.

Dal 2006, il sindacato ha intitolato il 12 settembre ai colleghi della Polizia Locale Italiana caduti nell’adempimento del dovere: “Eroi e martiri al tempo stesso che per amore della patria e della divisa hanno sacrificato la loro vita, a partire da quel lontano 12 settembre 1943 quando a Barletta fu consumato un eccidio di undici Colleghi che frapposero se stessi fra gli invasori e il Tricolore, da Milano a Barletta. Al lungo elenco quest’anno ricorderemo purtroppo anche i colleghi morti a causa del Covid-19”.

Dopo l’inno nazionale e il silenzio in memoria dei caduti, con la partecipazione di esponenti di governo e parlamentari, si è svolto un flashmob statico a sostegno della legge di riforma della Polizia Locale, “in evidente fase di stallo: ferma da quasi 40 anni, promessa da ogni formazione politica succedutasi negli ultimi decenni non può più essere rimandata e il governo deve necessariamente assumersi le proprie responsabilità di fronte ai cittadini che hanno diritto a vivere in città sicure e vivibili, nonché verso questi lavoratori che pur operando sul territorio a 360°, al pari delle altre forze di polizia, tuttavia continuano a versare in uno status discriminatorio che a parità di rischi non riconosce medesime tutele e diritti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com