Attualità
13 Settembre 2020

Sulpl da Ferrara a Roma per un flash mob

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Furti in casa e degrado tra i vialetti di Malborghetto di Boara

La stagione dei furti è tornata a farsi sentire nelle frazioni ferraresi. Come accade ogni anno tra novembre e febbraio, i colpi nelle abitazioni aumentano con l’arrivo del buio: questa volta a farne le spese sono stati soprattutto Borgo Punta e Aguscello, ma anche Malborghetto di Boara registra nuovi episodi, o quantomeno diversi tentativi

Sanitari, avvocati e psicologi. L’importanza di fare rete nel contrasto alla violenza sulle donne

Contrastare la violenza nelle relazioni di genere vuol dire combattere le sue radici che attraversano la cultura, la comunicazione, la società. Ma vuol dire anche costruire reti solide, che non si smaglino, fra istituzioni e professionisti che agiscono nei diversi punti del territorio ed in diverse fasi del percorso di emersione. Con questo obiettivo, le Aziende Sanitarie ferraresi propongono un evento destinato, in modo particolare, ai professionisti sanitari, avvocati e giuridici, psicologi, operatori sociali e mediatori culturali

Al parco Coletta torna il Winter Park

La magia del Natale sta per tornare al parco Marco Coletta. Quest'anno alla quinta edizione del Ferrara Winter Park si aggiunge la prima edizione della rassegna "Natale in Giardino", in partenza a dicembre

Ha partecipato anche una delegazione della segreteria Sulpl di Ferrara e Rovigo al flash mob che si è tenuto sabato mattina in piazza Montecitorio a Roma in occasione della “Giornata in Memoria dei caduti della Polizia Locale”.

Dal 2006, il sindacato ha intitolato il 12 settembre ai colleghi della Polizia Locale Italiana caduti nell’adempimento del dovere: “Eroi e martiri al tempo stesso che per amore della patria e della divisa hanno sacrificato la loro vita, a partire da quel lontano 12 settembre 1943 quando a Barletta fu consumato un eccidio di undici Colleghi che frapposero se stessi fra gli invasori e il Tricolore, da Milano a Barletta. Al lungo elenco quest’anno ricorderemo purtroppo anche i colleghi morti a causa del Covid-19”.

Dopo l’inno nazionale e il silenzio in memoria dei caduti, con la partecipazione di esponenti di governo e parlamentari, si è svolto un flashmob statico a sostegno della legge di riforma della Polizia Locale, “in evidente fase di stallo: ferma da quasi 40 anni, promessa da ogni formazione politica succedutasi negli ultimi decenni non può più essere rimandata e il governo deve necessariamente assumersi le proprie responsabilità di fronte ai cittadini che hanno diritto a vivere in città sicure e vivibili, nonché verso questi lavoratori che pur operando sul territorio a 360°, al pari delle altre forze di polizia, tuttavia continuano a versare in uno status discriminatorio che a parità di rischi non riconosce medesime tutele e diritti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com