Depistaggi e falsità di Stato. Dalla strage di Bologna al caso Almasri
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
Domani, martedì 25 novembre, partirà da piazza Verdi alle ore 17.30 un corteo, che percorrerà le vie del centro per terminare in piazza Cattedrale. Lo hanno organizzato le attiviste di Ferrara Transfem
Il 29 novembre, alle ore 15:30, si terrà il tradizionale service “Burraco di Natale” del Rotaract Club Ferrara, presso l’Hotel Carlton
Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere
La storica ex Drogheria Bazzi & Coloniali di piazza del Municipio ospita ora una nuova attività commerciale. Ferrara accoglie il nuovo “Brunch Republic”, catena specializzata nel brunch - format che propone piatti dolci e salati per la tarda mattinata o il pranzo
Ha partecipato anche una delegazione della segreteria Sulpl di Ferrara e Rovigo al flash mob che si è tenuto sabato mattina in piazza Montecitorio a Roma in occasione della “Giornata in Memoria dei caduti della Polizia Locale”.
Dal 2006, il sindacato ha intitolato il 12 settembre ai colleghi della Polizia Locale Italiana caduti nell’adempimento del dovere: “Eroi e martiri al tempo stesso che per amore della patria e della divisa hanno sacrificato la loro vita, a partire da quel lontano 12 settembre 1943 quando a Barletta fu consumato un eccidio di undici Colleghi che frapposero se stessi fra gli invasori e il Tricolore, da Milano a Barletta. Al lungo elenco quest’anno ricorderemo purtroppo anche i colleghi morti a causa del Covid-19”.
Dopo l’inno nazionale e il silenzio in memoria dei caduti, con la partecipazione di esponenti di governo e parlamentari, si è svolto un flashmob statico a sostegno della legge di riforma della Polizia Locale, “in evidente fase di stallo: ferma da quasi 40 anni, promessa da ogni formazione politica succedutasi negli ultimi decenni non può più essere rimandata e il governo deve necessariamente assumersi le proprie responsabilità di fronte ai cittadini che hanno diritto a vivere in città sicure e vivibili, nonché verso questi lavoratori che pur operando sul territorio a 360°, al pari delle altre forze di polizia, tuttavia continuano a versare in uno status discriminatorio che a parità di rischi non riconosce medesime tutele e diritti”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com