Mesola
12 Settembre 2020
Tarta Day per conoscere le testuggini che popolano la riserva naturale

Alle dune di Massenzatica arriva il recinto per salvaguardare le tartarughe

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lo Sportello Caregiver di Asp si fa in tre

“La richiesta ci è arrivata direttamente dal territorio: non potevamo che accoglierla”. Angela Petrucciani, direttore di Asp del Delta Ferrarese, spiega così la scelta di aprire, per ora in via sperimentale, una sede dello Sportello Caregiver anche a Mesola

Nel Polesine con droga e coltello

Aveva con sé un po' di droga e un coltello. Un 45enne di Mesola è stato fermato nel delta rodigino dai carabinieri di Taglio di Po durante un normale controllo

Tiene due Revolver incustodite in casa. Pensionato denunciato

Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio

Massenzatica. Questa mattina, sabato 12 settembre dalle ore 10, alla riserva naturale orientata Dune Fossili di Massenzatica, un momento di festa inaugura il recinto per la salvaguardia delle tartarughe (Testudo hermanni), a cura del parco del Delta del Po e di Aqua, con il coordinamento scientifico del museo di Storia Naturale e la collaborazione dei ricercatori del dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie (Svb) dell’Università di Ferrara.

Il recinto è stato realizzato nell’ambito del progetto ‘Save the tortoise: indagine per la caratterizzazione morfologica, ecologica, clinica e genetica della popolazione di testuggine terrestre della Riserva naturale orientata Dune Fossili di Massenzatica’, il cui obiettivo è quello di approfondire la conoscenza sulla distribuzione e lo stato di salute delle popolazioni di testuggini che popolano la riserva.

Durante l’incontro si prevede l’intervento di Anna Gavioli (ente di gestione per i parchi e la biodiversità – Delta del Po), Stefano Mazzotti (museo di Storia Naturale di Ferrara) e di Giorgio Bertelle assieme ad Annalaura Mancia (dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie di Unife).

A seguire un appuntamento, alle 16.30, con con una divertente attività per adulti e bambini durante il quale, in compagnia di esperti naturalisti, è possibile scoprire la vita, le abitudini e le peculiarità di questi affascinanti animali che popolano quest’area naturale. L’evento denominato “Tarta day” è totalmente gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 345 2518596

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com