Argenta
8 Settembre 2020
Sabato 12 settembre, dalle scuole elementari si aprono i tre percorsi della pedalata non competitiva che quest'anno prende il posto della Fiera

Far Gravel, Argenta riparte in bici

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Riprendono i lavori al ponte sul fiume Idice lungo la Sp38 “Cardinala”

Sempre che continuino le condizioni di bel tempo, ci vorranno 14 settimane per completare il ponte sul fiume Idice lungo la SP38 Cardinala. Con il miglioramento delle condizioni meteo, infatti, dallo scorso aprile i lavori hanno potuto riprendere, dopo il lungo stop imposto dall’alluvione dell’ottobre-novembre 2024

Dalla terra al mare, dall’Emilia alla Romagna: con Far Gravel la bici unisce i territori, ed è uno dei segnali di ripresa del movimento ciclistico dopo i duri mesi della pandemia. La terza edizione della pedalata non competitiva su strade bianche si tiene questo sabato (12 settembre), e si tratta di una delle manifestazioni che prende il posto della fiera di Argenta, annullata a causa del coronavirus.

Sono attesi oltre 250 ciclisti ad Argenta, con la partenza fissata di fronte alle scuole elementari (accesso da via Matteotti, 20) “libera” e scaglionata nella fascia oraria che va dalle 12.30 alle 14. Le alternative riguardanti i percorsi sono ben tre: da 50, 100 e 150 chilometri, che prevedono oltretutto dai tre agli otto ristori offerti. L’arrivo è possibile fino a mezzanotte, dove poi i partecipanti ricevono il pacco iscrizione e possono inoltre usufruire di docce e spogliatoi.

Far Gravel non è una gara, ma una festa della bici: possono partecipare tutti, dotati di mountain bike, gravel o anche bici elettrica. Non vi è classifica, ma in compenso vi sono tantissimi premi in palio messi a disposzione da partner tecnici del mondo bici e anche da tanti esercenti argentani. Le iscrizioni sono aperte solo online fino a mercoledì (9 settembre) sul sito dell’associazione.

Quest’ultima trova affermazione sin dalla sua prima edizione, nel 2018, come una pedalata gravel incentrata sul fascino dello sterrato, ma soprattutto sul particolare percorso: nonostante sia interamente pianeggiante, i tre differenti tracciati – 50, 100, 150 chilometri – propongono un’autentica sfida di resistenza grazie all’alta percentuale di fondo gravel, tra strade secondarie, argini sul Reno e sulle Valli di Argenta e Comacchio. Soprattutto, unisce province e territori diversi: si passa da Ferrara a Ravenna, dalla terra al mare, arrivando a toccare l’Adriatico percorrendo la strada dei 150 chilometri, regalando indimenticabili tramonti a chi affronta la distanza più lunga.

La terza edizione, confermata dopo un attento studio dei protocolli di sicurezza, viene organizzata nel pieno rispetto delle misure previste dalle autorità per fronteggiare il coronavirus. Ciò comporta palesemente delle novità: non si prevedono stand alla partenza e non viene data la possibilità di iscriversi lo stesso giorno dell’evento. La partenza è scaglionata e non di gruppo e nella precisa fascia oraria. Di base viene garantito costantemente il distanziamento sociale, così come i ristori, da sempre punto di forza della Far Gravel, vengono riorganizzati per garantire il rispetto dei protocolli sanitari.

In un clima di festa della bici e dei ciclisti, che pedalano per godersi panorami e strade di un territorio particolare, anche quest’anno, assicurano gli organizzatori, «sono garantiti ai partecipanti i massimi standard di sicurezza». La pedalata è uno degli eventi inseriti al posto della fiera di Argenta, che quest’anno non vede la luce, confermando comunque la spinta del territorio verso il cicloturismo. Questa iniziativa è infatti organizzata dall’associazione sportiva Far in collaborazione con il comune, la pro loco ed il sostegno delle realtà produttive di Argenta. 

Il paese si pone a metà strada della ciclovia del Po di Primaro e del Reno, e si dagli albori delle sue manifestazioni i tracciati proposti cercano di valorizzarne la tipicità: «Far Gravel cerca di diffondere la bellezza della ciclovia attraverso una giornata tutta dedicata alla bici e alla socialità». Per chi volesse partecipare, quindi, le iscrizioni sono aperte sul sito dov’è possibile scaricare anche le tracce del Gpx delle tre varianti (50, 100, 150 chilometri). L’evento è self-supported, con ristori lungo il percorso ed assistenza medica sempre garantita. Per gli iscritti ai percorsi più lunghi è necessario presentare il certificato medico sportivo per pratica ciclismo agonistico.

Per informazioni contattare l’email: info@fargravel.it, o il numero di telefono 3355373693.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com