Economia e Lavoro
6 Settembre 2020
La senatrice del M5S Maria Laura Mantovani: “Nel Ferrarese la cifra in questione è di 15,7 milioni”

Decreto Semplificazioni, emendamento proroga alla fine del 2021 i lavori post sisma

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Confcommercio celebra i suoi ottant’anni in Italia e a Ferrara

In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Maria Laura Mantovani

Con l’approvazione del Decreto Semplificazioni in Senato è passato anche un emendamento che proroga alla fine del 2021 il termine per la fine dei lavori di ricostruzione da parte delle aziende agricole danneggiate dal sisma del 2012 e che avevano avuto in assegnazione i fondi europei stanziati su conti correnti vincolati sul quale lavoravo da tempo.

Lo rende noto la senatrice del M5S Maria Laura Mantovani, firmataria dell’emendamento. Ora il DL dovrà passare alla Camera per la definitiva conversione in legge.

«Sono 124 i milioni di euro, provenienti da fondi europei, ancora fermi nei conti correnti vincolati per la ricostruzione e assegnati agli agricoltori modenesi, ferraresi e reggiani (con una piccola quota anche per alcuni casi del Bolognese) che hanno presentato istanza per ricostruire dopo il sisma del 2012 – spiega Mantovani -. E la proroga alla fine del 2021 per terminare i lavori permetterà agli agricoltori interessati di non vedere andare in fumo quei soldi. Non sono infatti bastate le ordinanze della Regione; occorreva una modifica alla legge con cui lo Stato si è impegnato con l’Europa».

Il denaro in questione proviene da fondi europei stanziati proprio per questo specifico scopo, che, in assenza di provvedimenti ad hoc, sarebbe rimasto utilizzabile solo fino al 31 dicembre di quest’anno, tempo che non sarebbe stato sufficiente.

«Moltissime aziende agricole, infatti – aggiunge la senatrice -, non hanno ancora il permesso di iniziare a ricostruire a causa delle innumerevoli lungaggini burocratiche e di qualche incidente di percorso nelle progettazioni. Senza il denaro assegnato sui conti vincolati le aziende sarebbero inevitabilmente destinate a soccombere; per questo era assolutamente necessaria la proroga di almeno un anno nella possibilità di utilizzo dei fondi». 

Nel Ferrarese la cifra in questione è di 15,7 milioni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com