Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
Carla Sautto Malfatto
Primo premio alla ferrarese Carla Sautto Malfatto per la poesia “Tenerezza” al XXV Concorso internazionale di poesia “Città di Voghera” (PV) 2020, intitolato a Beppe Buzzi e Peppino Malacalza.
La lirica della poetessa ha convinto la giuria per i suoi “Versi magistralmente curati, forte indizio d’amore materno, protezione, offerta, malinconia, complicità, distacco; c’è tutto, in questo insolito inno d’amore sincero che mai pretende sicura ricompensa” (dalla motivazione di Claudio Bianchi).
La cerimonia di premiazione, causa pandemia, non si è potuta svolgere come da tradizione durante la Fiera dell’Ascensione, la cui 638° edizione è slittata al 2021, ma si è tenuta nello splendido scenario del Duomo di Voghera, nel pieno rispetto delle norme anti-covid e per la regia di Claudia Buzzi, dove le liriche hanno trovato grandissimo risalto.
Sautto ha ricevuto la preziosa scultura argentata del “cavallino”, simbolo del Premio, dalle mani della scrittrice Mara Bertazzoni, oltre a diploma e copia dell’Antologia (Primula Editore), dopo la declamazione della poesia da parte dell’attrice Evelina Primo.
L’organizzazione è stata curata da Salvatore Cicciò, ideatore del Premio ad adesione gratuita, cui sono pervenute complessivamente oltre seicentocinquanta poesie da ogni parte d’Italia e dall’estero. Presenti alla manifestazione le Autorità, tra cui Nicola Affronti, Presidente del Consiglio Comunale e della Giuria e mons. Gianni Captini che ha letto una preghiera per le vittime del covid-19.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com