Proiezione al Circolo Nautico Volano: “Il diritto di contare”
Dopo le tappe a Mezzogoro e a Caprile, approda a Codigoro, questa sera, mercoledì 30 aprile, alle ore 20.30, al Circolo Nautico "Volano", la proiezione del film Il Diritto di Contare"
Dopo le tappe a Mezzogoro e a Caprile, approda a Codigoro, questa sera, mercoledì 30 aprile, alle ore 20.30, al Circolo Nautico "Volano", la proiezione del film Il Diritto di Contare"
La sindaca Zanardi, al Palazzo del Vescovo, dopo aver ringraziato autorità civili e militari, ha esposto le ragioni per le quali il Comune di Codigoro e altri Comuni della Provincia hanno aderito al progetto della mostra itinerante "i deportati politici ferraresi nei konzentrationslager nazisti" e a quello finalizzato alla posa di pietre d'inciampo
Sabato 26 aprile, in rispetto al funerale di Papa Francesco, come da direttive del Coni e poi della Federazione Italiana Nuoto, è stata rimandata la giornata di campionato Serie C contro Isocell Orobica che non ha visto scendere in vasca la prima squadra di pallanuoto
Alla Torre della Finanza, antico presidio realizzato sul Po di Volano per controllare gli scambi commerciali via acqua, con l'inaugurazione della mostra "Pittori per caso", effettuata ieri mattina, si è aperta ufficialmente la ricca stagione 2025 dedicata al turismo slow
La giovane acconciatrice 16 anni fa aveva rilevato la licenza del negozio, situato di fronte al salone attuale, gestito dalla signora Tina, sua titolare
Codigoro. Ha ricevuto la visita a sorpresa del sindaco di Codigoro nel giorno del suo centesimo compleanno Fernando Boarini, che ha accolto il primo cittadino Alice Zanardi intrattenendola con i racconti di una vita, interamente dedicata alla famiglia e al lavoro.
Nativo di Busseto (Parma), l’ex direttore della filiale codigorese della Banca Nazionale dell’Agricoltura è arrivato nel 1960 è approdato a Massa Fiscaglia, dove ha ricoperto il primo incarico da dirigente bancario, per trasferirsi, l’anno successivo, a Copparo, paese in cui ha trascorso, con la famiglia, altri 15 anni.
Dal 1976 al 1985 ha ricoperto l’incarico di direttore della filiale codigorese della Bnl, mentre dal 1986 al 1990, anno del sopraggiunto pensionamento, Boarini ha lavorato nella sede ferrarese dello stesso istituto di credito.
Ad accogliere il sindaco, martedì mattina, anche la moglie del centenario, Eugenia (di 90 anni), molto conosciuta per aver gestito, per circa 40 anni, la nota armeria Colombini di Ferrara.
L’elisir di lunga vita per Boarini, che fino al periodo del lockodown si è concesso salutari passeggiate in bicicletta è la passione in ciò che si fa: “Sono sempre stato molto legato alla famiglia e al lavoro e per compiere scatti di carriera ho sempre accettato i trasferimenti che mi richiedeva la banca. La mia famiglia mi ha sempre seguito e tuttora io e mia moglie siamo una coppia molto affiatata”.
“Dopo la pensione – ha aggiunto il centenario – ho voluto coltivare una passione di sempre, quella del restauro dei mobili antichi, che ho portato avanti per tantissimi anni”. Il sindaco, prima di congedarsi, ha omaggiato Boarini con una pergamena, augurandogli infiniti compleanni felici ed in salute.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com