Spettacoli
26 Agosto 2020
Al chiostro San Paolo l'esibizione di Daniele Gambini nell'ambito del progetto 'Buskers Deaf'

Il pianista sordo apre la ‘Limited Edition’ del Buskers Festival

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”

Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana

Daniele Gambini

Al 4° anno di collaborazione tra Ferrara Buskers Festival e Aidus (Associazione per lInclusione di Udenti e Sordi), il progetto Buskers Deaf resiste anche in questa ‘Limited Edition’. E per la prima volta sarà proprio un musicista a mostrare come la sordità apra altre vie di accesso alla realtà: il pianista sordo Daniele Gambini.

La performance di Daniele Gambini sarà il primo concerto di questa Limited Edition del Ferrara Buskers Festival, nel giorno di inaugurazione ufficiale: mercoledì 26 agosto, a partire dalle 19.30. Si svolgerà presso il Chiostro di San Paolo (ingresso libero fino a capienza massima di 40 posti).

Affetto da ipoacusia bilaterale medio-grave congenita, Daniele ha iniziato lo studio del pianoforte a 11 anni, fino a diventare insegnante di musica e compositore. Tra le sue opere, l’album “Davanti alla Luna” e lo spettacolo Nutrimento dellAnima”. A lui è stato dedicato il libro ‘Il pianista che ascolta con le dita’ di Paola Magi (ed. Produzioni Archivio Dedalus, 2011). Si tratta di una performance unica, un viaggio fatto di immagini e vibrazioni che offrirà al pubblico nuovi modi di percepire la musica. Il piano trasmette la mia energia – racconta Daniele – e le mie composizioni sono la mia voce. Tramite l’arte dei suoni ho appreso a vivere, perché ogni gesto che compio è un nuovo modo di scoprire me stesso.”

Prosegue quindi unesperienza di apertura a 360° che intende mostrare al mondo udente forme alternative di espressione e fruizione artistica, ma anche garantire agli spettatori sordi una piena partecipazione al Festival. Per migliorare laccessibilità dellevento, durante la giornata del 26 agosto presso il Punto Informazioni, Aidus metterà infatti a disposizione le interpreti di Lingua dei Segni presenti nel proprio staff.

E per immergersi e contestualizzare l’arte sorda all’interno del panorama culturale italiano e non solo, Aidus propone un webinar dal titolo “Armonia di Suoni, Segni e Immagini” (25 agosto dalle 16 alle 18 sulla piattaforma Zoom). La storia dei sordi è un’interessante fonte di strategie per declinare l’arte in maniere nuove e sorprendenti, sia nella danza che nella pittura, ma anche nel fumetto, nella poesia, nel video-making e nelle arti performative. I canali di fruizione di queste opere si snodano però spesso in parallelo rispetto a quelli della cultura udente e hanno una visibilità differente, così come i Festival che li riguardano.

Ma le cose stanno cambiando. Grazie agli artisti udenti che utilizzano le forme espressive dell’arte sorda per arricchire le loro performance e imboccare nuove strade, come nel ‘visual vernacular’. Ma anche grazie a un festival, tradizionalmente considerato per udenti, che si apre a nuove culture, distanti non solo geograficamente: il Ferrara Buskers Festival, appunto. Distanze spesso poco percepite, ma in grado di creare barriere comunicative notevoli e persistenti. Nel webinar si parlerà quindi di come si declina la cultura sorda all’interno dell’esperienza del Buskers Deaf, anche dal punto di vista del pubblico udente.

Un percorso sia per chi è interessato alla Lingua dei Segni, sia per chi si occupa di eventi culturali e di comunicazione accessibile.

A guidare questa esplorazione sarà Enrica Sabato, interprete Lis e docente, specializzata inoltre in disabilità visiva, Lis tattile e riabilitazione.

Per info e iscrizioni: buskersdeaf@associazioneaidus.it. Il link di accesso alla stanza virtuale verrà fornito via mail dopo l’iscrizione. Partecipazione a offerta libera con donazione a sostegno delle attività di Aidus.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com