
‘Note e letture di (fine) estate’
Un progetto nato a settembre scorso (all’epoca dal titolo ‘Note e letture di fine estate’) con l’intento di riqualificare via Gobetti, proponendo una serie di eventi culturali periodici presso lo spazio esterno dell’enoteca Cloister (attuale nido Camilla). ‘Note e letture d’estate’ ha visto un precedente grande successo, tanto che si ripropone in una nuova edizione che ha inizio stasera – 25 agosto – e si prolunga fino al prossimo 22 settembre.
La neonata associazione Life Aps propone eventi di presentazioni di libri e conferenze affiancate da performance musicali (in collaborazione con Estense Music Academy) e teatrali. Le manifestazioni in programma si presentano il martedì in un doppio appuntamento (alle 18.30 e alle 19.45) presso la distesa esterna di nido Camilla in via Gobetti, mentre il giovedì in un unico appuntamento (alle ore 18.30) presso l’enoteca Massimo (via Gobetti).
Martedì 25 agosto
Ore 18.30 presentazione del libro ‘Gli insorgenti del Basso Po’, di Alberto Ferretti a cura di Raffaele Ferretti e Roberta Zanzi. Ore 19.45 presentazione Collana di ‘Fantastico Kalende’. Intervengono l’autrice Elisabetta Tagliatti (autrice di ‘Oltre l’abisso’) e la curatrice della Collana Roberta Zanzi.
Intermezzo musicale a cura di Estense Music Academy.
Martedì 1 settembre
Ore 18.30 ‘Il viaggio: romanticismo ed emozioni’. Intervengono: Dario Nardi e Lina Amicucci.
Ore 19.45 ‘Dal testo alla scena. Come nasce uno spettacolo teatrale. A cura di ‘Operiamo’ e dei docenti e attori della ‘Casa della musica e delle arti’ di Vigarano Pieve.
Giovedì 3 settembre
Ore 18.30 presentazione del libro di Nicoletta Canazza ‘Selvaggio è il cuore’. A seguire pièce tratta dal libro ‘La lingua di Venere’ a cura di Daniela Patroncini e regia di Maria Cristina Osti.
Martedì 8 settembre
Ore 18.30 Enrico dal Buono: ‘Raschiare il fondo del barile con un cucchiaino da dessert’.
Ore 19.45 presentazione libro ‘Etica e società’ di Piero Augusto Nasuelli a cura di Giorgio Ferroni.
Giovedì 10 settembre
Ore 18.30 presentazione libro ‘Io sto al 27’ di Paolo Reggiani.
Martedì 15 settembre
Ore 18.30 presentazione della Collana ‘Schegge dall’Altrove’ a cura di Antonio Bartolomeo – direttore di Pluriversum Edizioni -, Francesco Bia – autore di ‘Akudan. Il treno dell’orizzonte’ -, e Nereo Maggiani – autore di ‘Il viaggio del coniglio’.
Ore 19.45 presentazione del libro di Cesare Brizio ‘Il canarino nella miniera – vita personale e vita lavorativa: alla caccia del confine perduto’.
Interviene la dottoressa, psicologa del lavoro, Federica Bortolazzi.
Martedì 22 settembre
Ore 18.30 presentazione del libro di Massimiliano De Giovanni ‘Le semplici cose’.
Ore 19.45 ‘Romance ed erotico’: viaggio nella lettura rosa attraversi la ‘penna’ di Marco Canella.
Ad ingresso gratuito gli spettacoli non di massa, ma idonei ad accogliere 50/60 possibili fruitori per assicurare un clima sereno e tranquillo garantendo la distanza di almeno un metro fra i presenti. Sempre in relazione alle linee guida anti-covid19, ogni esibizione viene concertata e seguita da sicurezza Securfox.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com