Attualità
11 Agosto 2020
Udicon Emilia Romagna: "Estendere la platea di beneficiari e prevedere altre forme di ritiro"

Rimborso abbonamenti treni regionali che servono anche Ferrara: procedura da rivedere

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Rimborso sì, ma ad ostacoli. Udicon Emilia-Romagna promuove a metà le procedure di indennizzo decise dalla Regione e Trenitalia Tper per gli abbonamenti ferroviari, in particolare per le tratte locali, comprese quelle che servono la provincia di Ferrara.

Nell’incontro di inizio agosto sono state delineate le modalità definitive con le quali verranno erogati i rimborsi dovuti ai consumatori a causa della quarantena da Covid-19. In quell’occasione è stato presentato il modulo per fare la domanda on-line che sarà disponibile a breve sul sito di Trenitalia Tper, dove andranno inseriti i propri dati anagrafici, codice fiscale, la tipologia di utenza (studente o lavoratore), il numero della Carta Unica o dell’abbonamento ‘Mi Muovo’ o dell’abbonamento cartaceo, insieme alla casella mail alla quale dovrà essere spedito.

Il rimborso, infatti, verrà dato sotto forma di voucher. Verranno risarciti gli abbonamenti annuali e i mensili relativi a marzo 2020. Se i passeggeri con titoli mensili potranno ricevere un voucher del completo valore del mese, di modo da poterne prenderne un altro di pari valore, gli utenti con abbonamento annuale dovranno indicare i periodi di effettivo inutilizzo nel lasso di tempo fra l’8 marzo e il 17 di maggio, se lavoratori. Per gli studenti, invece, il calcolo sarà fatto sui 101 giorni fra il 23 febbraio e il 6 giugno.

“Per quanto lieti che ci siano finalmente lumi sulle modalità di rimborso per i consumatori, rimaniamo di fatto perplessi su molte delle scelte effettuate – afferma Udicon Emilia-Romagna -. In primo luogo, si è deciso di risarcire solo studenti e lavoratori, tagliando fuori, di fatto, chiunque non sia una di queste due categorie. Inoltre, ci chiediamo che rimborso riceveranno coloro che non saranno nelle condizioni di fare un altro abbonamento, magari perché hanno terminato gli studi o cambiato lavoro, decidendo quindi di non spendere il voucher nell’unica maniera preventivata da Tper. Tutto questo senza considerare la farraginosità di una procedura che vede i consumatori avere voucher nominali, da ritirare di persona in una biglietteria a scelta fra quelle dell’ente che eroga il servizio, cosa che, temiamo, causerà non pochi disagi, specialmente con la ripartenza dei pendolari e delle scuole dopo le vacanze estive. Con la grossa incognita, poi, dei tempi di risposta, che auspichiamo rapidi ed efficaci. Pur apprezzando tutti gli sforzi fatti da Tper, specialmente in questi momenti difficili, rimangono disattese le richieste avanzate da diverse associazioni dei consumatori di un procedimento più snello e che coinvolgesse una platea più ampia di utenti”.

Sulla procedura si esprime anche Vincenzo Paldino, presidente di Udicon Emilia-Romagna: “I voucher nominali sono estremamente riduttivi rispetto al loro effettivo utilizzo. A tutto ciò si aggiungono le doppie regole di occupazione dei posti all’interno dei treni, che variano da regionale a nazionale. La mancanza di norme condivise ha comportato che migliaia di cittadini siano rimasti a terra per posti già prenotati e anche ottenere un rimborso sta diventando una corsa ad ostacoli, nonostante si tratti di un diritto che dovrebbe essere facilmente esercitabile”,

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com