Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona
Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni
Nelle ultime due settimane, il lavoro coordinato delle Volanti e della Squadra Mobile ha portato a numerose denunce, sanzioni e misure di prevenzione a carico di soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica
Questa mattina, 9 luglio alle 9.43 ora italiana, un terremoto di magnitudo 3.6 è stato registrato a 5 km a nord-est di San Felice sul Panaro (Modena). L’evento è stato ampiamente avvertito anche nelle province di Modena e Bologna, e in parte nel Ferrarese, particolarmente nelle aree del Centese e Bondenese
Incidente in mattinata attorno alle 10.30 in via Comacchio, all’altezza dell’ex supermercato Conad, dove una bicicletta da corsa e un’auto sono entrate in collisione. A riportare le conseguenze peggiori è stato il ciclista, M.L., nato nel 1980, che ha riportato ferite di media gravità ed è stato trasportato all’ospedale di Cona
La serata di musica classica andata in scena al quartiere Giardino è stata un momento di partecipazione per tutta la cittadinanza, in particolare per i residenti dei giardini del grattacielo, che da troppo tempo ormai vivono l’area e le zone limitrofe come un luogo considerato “degradato” perché ritrovo abituale di persone dedite quotidianamente allo spaccio di sostanze stupefacenti.
La rassegna musicale e artistica dal titolo “Classica Notte in Giardino” organizzata dall’Amministrazione comunale, rappresenta un tassello di una riqualificazione dell’intero quartiere resa possibile dal dispositivo di sicurezza pianificato dal questore Capocasa, che prevede l’attività di prevenzione e repressione volta al contrasto dello spaccio di stupefacenti e di tutte le forme di illegalità diffusa.
I servizi, che vengono effettuati quotidianamente ormai da cinque mesi, hanno permesso di allontanare da quel contesto urbano ‘vedette’, spacciatori e acquirenti, con il fine di favorire un innalzamento degli standard di sicurezza percepita e restituire il giusto decoro e quindi la vivibilità del territorio, migliorando la qualità della convivenza civile.
La Polizia di Stato ha partecipato all’evento con uno stand di rappresentanza che ha visto la presenza del Poliziotto di prossimità con le city-bike di recente dotazione, degli operatori del Gabinetto di Polizia Scientifica, della Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria e degli operatori del Cnes (Centro Nautico e Sommozzatori) di La Spezia con due acquascooter che nella giornata di oggi sabato 8 agosto hanno svolto un’attività di vigilanza lungo il litorale comacchiese.
GUARDA IL VIDEO
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com