Cento
8 Agosto 2020
Secondo appuntamento promosso dall'Amministrazione di Cento “Per non dimenticare”

Strage di Bologna, testimonianze e racconti di chi l’ha vissuta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Donne e lavoro. La giornalista Rita Querzé a Cento

Venerdì 16 maggio alle ore 19.30 presso la Sala Zarri del Palazzo del Governatore, Rita Querzè, scrittrice e giornalista nella redazione economica del Corriere della Sera, presenta il suo libro "Donne e lavoro. Rivoluzione in sei mosse" (Post Editori, 2023) e al termine sarà possibile acquistarlo

Cento. Secondo appuntamento promosso dall’Amministrazione di Cento “Per non dimenticare” la strage di Bologna quarant’anni dopo.

Oggi sabato 8 agosto alle 21 nel cortile interno della Rocca di Cento sarà il momento di ascoltare dal vivo le testimonianze e i racconti di chi ha vissuto quel tragico momento e di chi lo ha studiato e seguito dal primo momento.

Dopo il saluto del sindaco di Cento Fabrizio Toselli, sarà l’assessore alla Cultura Elena Melloni che accompagnerà il pubblico in un dialogo con: Cinzia Venturoli, professoressa dell’Università di Bologna, storica e profonda conoscitrice dei fatti che hanno riguardato e riguardano il clima storico di quegli anni, le vicende giudiziarie e le storie delle persone vittime o ferite; Agide Melloni, storico autista che guidò per tutto il giorno il Bus 37, adattato per poter trasportare i defunti negli obitori della città e Roberta Garuti, all’epoca della strage sedicenne, che rimase ferita ed è oggi membro della Associazione tra i familiari delle vittime.

Questo incontro segue la mostra fotografica inaugurata proprio il 2 agosto scorso, dal titolo “2 Agosto 1980” del fotografo bolognese Gianni Giatti, che raccoglie 26 scatti di quella terribile giornata e dei funerali delle vittime. Mostra che sta riscuotendo un notevole riscontro di visitatori e che rimarrà aperta fino al 30 agosto.

Durante la serata saranno lette alcune poesie tratte dal libro del poeta ferrarese Gian Pietro Testa “Antologia per una strage. 2 Agosto 1980” da Mauzia Cristofori.

A ricordo delle vittime, saranno accese 85 candeline, una per ciascuna di esse.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com