Politica
5 Agosto 2020
La senatrice Pd: “Confido, per il bene del territorio, che da parte dei colleghi si dia un messaggio di unità”

Boldrini, tre emendamenti per ‘salvare’ la Camera di Commercio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

Tre. Sono gli emendamenti che la senatrice Pd, Paola Boldrini, depositerà a salvaguardia dell’autonomia della Camera di Commercio di Ferrara.

Tre emendamenti che recepiscono 3 differenti angolazioni, tutte a supportare la necessità che l’accorpamento con Ravenna sentenziato dalla Corte Costituzionale – basato sulle disposizioni dell’articolo 3 del decreto legislativo 219 del 25 novembre 2016, che deve appunto essere convertito in legge – possa essere non rinnegato ma non attuato in virtù di specifici requisiti e necessità.

Il primo emendamento fa esplicito appello all’emergenza sanitaria Covid-19 e «all’esigenza di garantire alle imprese la lavorazione delle numerose pratiche presentate e ancora giacenti presso le Camere di Commercio». Motivo per cui si chiede la sospensione degli accorpamenti fino al 31 dicembre 2021.

Il secondo – in premessa sempre l’emergenza Covid 19 – chiede che le disposizioni non vengano applicate per le CCIAA che: 1) abbiano più di 40 mila imprese e unità locali iscritte o annotate nei rispettivi registri; 2) rappresentino un territorio con specificità geo-economiche e siano in una situazione di comprovata rispondenza a criteri di efficienza e di equilibrio economico; 3) svolgano un ruolo di presidio permanente sul territorio a sostegno delle imprese e dell’economia locale; 4) svolgano servizi di qualità nei confronti di imprese e cittadini.

Il terzo e ultimo, prevede, in sintesi, che i Consigli di due o più Camere di Commercio possano proporre, «con delibera adottata a maggioranza dei due terzi dei componenti, l’accorpamento delle rispettive circoscrizioni territoriali o le modifiche delle circoscrizioni stesse. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, è istituita la Camera di Commercio derivante dall’accorpamento delle circoscrizioni territoriali. Con la medesima procedura sono approvate le eventuali modifiche delle circoscrizioni territoriali delle Camere di Commercio esistenti ferma restando la necessità di assicurare l’equilibrio economico-finanziario per ciascuna delle Camere interessate».

«Con la medesima procedura sono approvate le eventuali modifiche delle circoscrizioni territoriali delle Camere di Commercio esistenti ferma restando la necessità di assicurare l’equilibrio economico-finanziario per ciascuna delle Camere interessate». .«Il fatto che ne siano stati presentati tre e non uno – il commento di Boldrini – è la conferma di quanto il tema sia alla mia e nostra attenzione. Ora confido, per il bene del territorio, che da parte dei colleghi, indipendentemente dagli schieramenti politici, si dia un messaggio di unità».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com