Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
Molto partecipata la manifestazione di Screening Night, giunta alla sua 2.a edizione primaverile, inerente un momento di informazione e prevenzione all'Hiv - Aids svoltasi nella serata di mercoledì 7 maggio in piazza Verdi a Ferrara
Nato dal desiderio di continuare, nonostante l’emergenza sanitaria, il servizio culturale, educativo, di assistenza spirituale nella Casa circondariale Rocco D’Amato di Bologna, al progetto Liberi dentro–Eduradio ha aderito anche Ferrara con “Cittadini sempre”, il progetto del Centro dei servizi Volontariato di Ferrara.
“Cittadini sempre” ha aderito all’iniziativa con un primo palinsesto di otto interviste in formato podcast e video, destinato alla popolazione detenuta e alla città di Ferrara, per dare voce alle attività rieducative svolte in collaborazione con l’Amministrazione penitenziaria, nel difficile compito dell’esecuzione penale. Cittadini sempre si pone gli obiettivi di incrementare la quantità e la qualità del volontariato in carcere, attraverso percorsi formativi aperti a soggetti del privato sociale e degli enti pubblici del territorio, di coordinarne le attività ed di unirne le voci.
A partire dal 9 luglio, ogni martedì è in programma una nuova puntata alle 10:15 con repliche alle 14 e alle 21, e ogni due ore nei giorni successivi. E’ possibile
riascoltare le puntate collegandosi al sito https://liberidentro.home.blog/liberi-dentro-una-piu-duna-centomila/.
Il 30 luglio, in occasione della visita a Bologna del presidente Mattarella per la commemorazione delle vittime della strage del 2 agosto, i volontari promotori di
Liberi dentro – Eduradio, hanno consegnato al capo dello Stato una lettera di presentazione del progetto. “Un’iniziativa rivoluzionaria – ha sottolineato nel corso
dell’incontro Frate Ignazio, uno degli ideatori – e una voce in grado di raggiungere tutte le celle per continuare, nonostante le difficoltà, il dialogo con la società
educante”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com