Comacchio
2 Agosto 2020
Screening in riviera, ma non in quella comacchiese che avrà un'unità di strada per consegnare mascherine e igienizzanti 

Kit anti-Covid in distribuzione ai Lidi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Noleggio abusivo ai lidi: 61enne fermato con 8 ragazzi a bordo

Otto ragazzi a bordo, tutti diretti ai lidi. Biglietto pagato. Tragitto (quasi) compiuto. Il problema è che chi li trasportava non aveva la licenza per farlo. Le pattuglie della Polizia Stradale di Codigoro hanno fermato giovedì scorso nei giorni scorsi un’auto condotta da un 61enne

La clinica mobile di Riviera Sicura

Vacanze sicure sulle spiagge dell’Emilia-Romagna, con test a prezzo ridotto di 10 euro ai turisti e rispetto delle norme igieniche di prevenzione contro il rischio di contagio da Covid-19, grazie a mascherine e kit per igienizzare le mani.

Da Cervia a Ravenna, passando per le principali località turistiche marine, prendono il via i progetti Riviera sicura e “Kit e Unità di strada”, realizzati dalla Regione Emilia- Romagna in collaborazione con le aziende sanitarie della Romagna e Ferrara, l’Aosp di Ferrara e i Comuni di Ravenna, Cesenatico, San Mauro, Gatteo, Savignano, Bellaria Igea Marina, Rimini, Riccione, Misano e Cattolica.

Il progetto Riviera sicura. Fulco del progetto, sarà la clinica mobile operativa per tutto il mese di agosto, dove turisti e bagnanti potranno recarsi per effettuare il test di screening, che evidenzia se si sono avuti contatti col coronavirus e, in caso risulti positivo, potranno effettuare direttamente, e in sicurezza, il tampone per sapere se hanno la malattia in corso.

Alla clinica, che avrà sede prima a Cervia (dal 3 agosto) poi a Rimini (dal 17), aperta dalle ore 9 alle 13, si affiancherà un camper, che svolgerà lo stesso servizio spostandosi negli altri Comuni della Riviera romagnola: Ravenna, Cesenatico, San Mauro, Gatteo, Savignano, Bellaria Igea Marina, Riccione, Misano e Cattolica.

L’iniziativa è realizzata dalla Regione Emilia- Romagna in collaborazione con l’azienda sanitaria della Romagna e i Comuni coinvolti, con il preciso obiettivo di garantire soggiorni sicuri a chi ha scelto l’Emilia-Romagna come meta per le proprie vacanze e tranquillizzare i turisti in merito alla solidità ed efficienza del sistema sanitario regionale.

Progetto “kit e Unità di strada”. Un milione di mascherine, 700mila kit per igienizzare le mani, e cartoline della campagna “La Romagna è il sorriso degli Italiani”, contenente le buone pratiche di prevenzione Covid, saranno distribuite in tutta la costa, dai Lidi ferraresi a Cattolica, a partire dalla “Settimana Rosa” e per tutto il mese di agosto.

Il progetto realizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le Aziende sanitarie della Romagna e Ferrara si inserisce tra le azioni di promozione turistica già avviate da Apt servizi e Visit Romagna, finalizzate a promuovere il turismo regionale, prenderà il via in concomitanza dell’inizio della “Settimana Rosa”, un grande evento estivo che coinvolge tutto il litorale e che quest’anno si terrà tra il 3 e il 9 agosto.

A distribuire il materiale ci penseranno le Unità di Strada dei Sert delle due Ausl, presenti con 16 presidi attivi nelle ore serali e durante le iniziative di maggior richiamo.  Gli operatori delle Unità di strada avranno anche il compito di informare i turisti sulla prevenzione del rischio di contagio da Covid e sulla corretta applicazione delle norme di distanziamento sociale.

Per l’Ausl di Ferrara, gli operatori di strada saranno presenti sul litorale dei Lidi di Comacchio concentrando la loro azione nel facilitare il distanziamento e promuovere l’uso della mascherina attraverso la distribuzione diretta di 300mila kit e cartoline. La loro presenza è segnalata dal camper del coordinamento Regione dell’unità di strada.

In particolare, saranno presenti il 5 agosto a Porto Garibaldi in occasione dell’evento “Timodà Live”.

La conferenza a Cervia

Ad illustrare alla stampa obiettivi e modalità di svolgimento dei progetti, sono stati sabato mattina a Cervia in una conferenza stampa presso i Magazzini del sale, l’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini, l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, il sindaco di Cervia, Massimo Medri, il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale e il sindaco di Rimini in qualità di presidente di “Visit Romagna”, Andrea Gnassi. Presenti anche il direttore generale, Tiziano Carradori, il direttore sanitario, Mattia Altini e quello del Dipartimento sanità pubblica, Raffaella Angelini, delle aziende sanitarie della Romagna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com