Via libera all’escavo nella Sacca di Goro
L'Ufficio circondariale marittimo di ha emanato l’Ordinanza n. 25/2025 con cui si regolamentano le attività di escavo e movimentazione dei sedimenti nel canale della bocca secondaria della Sacca di Goro
L'Ufficio circondariale marittimo di ha emanato l’Ordinanza n. 25/2025 con cui si regolamentano le attività di escavo e movimentazione dei sedimenti nel canale della bocca secondaria della Sacca di Goro
Il Comune annuncia l’avanzamento dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo Scolastico dedicato alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Le immagini più recenti, riprese con drone, mostrano un cantiere in piena attività
Goro. Il Comune annuncia il completamento degli interventi di manutenzione straordinaria sulla strada bianca che conduce alla Torre Palù, una strada di grande importanza per il turismo ambientale della zona
La sindaca di Goro Marika Brugnoli ha sottoscritto insieme al prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello, il "Patto per l'attuazione della Sicurezza Urbana"
Portomaggiore, Comacchio, Codigoro, Goro, Mesola, Argenta, Cento, Pieve di Cento, Copparo e Ferrara. Tra il 18 e il 25 di luglio in ognuno di questi luoghi si potrà "assaggiare" la Pastasciutta Antifascista festeggiando "la speranza democratica"
Goro. Nell’ambito del programma ‘Life Agree’, mercoledì 5 agosto saranno presentati online, nel corso di un convegno organizzato sulla piattaforma Zoom, i risultati del progetto ‘Coastal lagoon long term management’, incentrato sulla gestione integrata dell’ambiente lagunare ferrarese, sulla conservazione dell’ecosistema costiero-lagunare nelle aree di Goro e Comacchio e sulle ricadute economiche della suddetta gestione.
Per l’occasione interverranno online, a partire dalle 10, la presidente della provincia di Ferrara Barbara Paron, il sindaco di Goro Diego Viviani, Graziano Caramori, responsabile scientifico Life Agree per la Provincia di Ferrara, Riccardo Battaglia del Servizio Area Reno e Po di Volano dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza, Maira Passarella per il Consorzio Sacca di Goro, Giovanni Nobili del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, Umberto Simeoni del dipartimento di Fisica e Scienze della terra dell’Università di Ferrara, Giuseppe Castaldelli del dipartimento Scienze della vita e biotecnologie dell’Università di Ferrara, Michele Mistri del dipartimento di Chimica e Scienze Farmaceutiche dell’Università di Ferrara e Paolo Rigoni per l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po.
Per partecipare al webinair occorre inviare una mail alla segreteria organizzativa, scrivendo a simmetri@gmail.com e specificando nome, cognome, ente di appartenenza ed indirizzo mail al quale ricevere il link per l’accesso.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com