Politica
22 Luglio 2020
Nei prossimi mesi prevista la redazione del Piano Urbanistico Generale. L'assessore Maggi: "Siamo di fronte a un'occasione unica per tracciare il futuro di Ferrara"

Costituito l’Ufficio di Piano per pianificare le future trasformazioni urbanistiche di Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La Giunta municipale ha approvato la costituzione dell’Ufficio di Piano del Comune di Ferrara, incaricato di tutte le funzioni di pianificazione urbanistica comunali, così come previsto dalla legge regionale 24/2017.  Primo compito dell’Ufficio sarà la redazione del Pug (Piano Urbanistico Generale) che sostituirà i vecchi strumenti urbanistici e che sarà adottato dopo una serie di passaggi con le associazioni del territorio e con i cittadini.

In base alla legge regionale l’Ufficio di Piano sarà incaricato anche della predisposizione degli accordi operativi e dei piani attuativi di iniziativa pubblica e svolgerà funzioni di supporto alle attività di negoziazione con i privati e di coordinamento con le altre amministrazioni che esercitano funzioni di governo del territorio.

L’ufficio di Piano, così come costituito dalla Giunta, coincide con il Settore comunale Governo del Territorio e sarà integrato all’occorrenza da esperti esterni alla struttura organizzativa del Settore stesso. Sempre secondo la legge regionale, gli Uffici di Piano devono infatti essere dotati di tutte le competenze professionali richieste per lo svolgimento delle funzioni di governo del territorio, tra cui quelle in campo pianificatorio, paesaggistico, ambientale, giuridico ed economico finanziario. Responsabile dell’Ufficio sarà il dirigente del Settore Governo del Territorio, l’architetto Fabrizio Magnani.

“Nei prossimi mesi – ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica Andrea Maggi – Ferrara e tutti i cittadini saranno chiamati ad un appuntamento straordinariamente importante per il futuro della nostra città: la formazione del Piano Urbanistico Generale (Pug) che unifica in sé i tre strumenti urbanistici oggi in vigore – Piano Strutturale Comunale, Regolamento Urbanistico Edilizio e Piani Operativi Comunali e segnerà quindi un passaggio tra due diversi modelli di governo del territorio. Si tratta di uno strumento che imposterà le linee strategiche fondamentali delle grandi e piccole trasformazioni che attraverseranno Ferrara da qui ai prossimi decenni in due direzioni: da un lato, la promozione di processi di recupero e di rigenerazione urbana e, dall’altro, la limitazione di consumo del suolo che disincentiverà quindi la possibilità di nuovi insediamenti”.

“Siamo chiamati – ha aggiunto Maggi – non solo a salvaguardare e valorizzare il territorio con la stessa intensità sia nel centro storico che nelle frazioni, consentendo a tutti una maggiore fruibilità degli spazi pubblici, ma anche e soprattutto a disegnare nuovi scenari di sviluppo urbano in termini di mobilità sostenibile e accessibilità, servizi alle persone ed attrattività per le imprese. Proprio per favorire la parte produttiva della società ed i cittadini tutti, saranno semplificate norme e parametri, velocizzando le procedure in un processo di trasformazione digitale non più rinviabile. Siamo di fronte ad un’occasione unica per tracciare il futuro di Ferrara, per renderla sempre più vicina ai cittadini e ai loro bisogni, conservando il nostro carattere identitario, in una visione di città capace di essere leva per il suo stesso sviluppo. Si tratta di una vera e propria scommessa sul futuro: non possiamo limitarci a migliorare alcuni aspetti del vivere attuale, ma dobbiamo alzare l’orizzonte del nostro sguardo dal solo ambito ferrarese ad un sistema territoriale integrato dove il capoluogo è indiscutibilmente leader. Partiamo però in salita. Ferrara negli ultimi anni è retrocessa in quasi tutti i settori economici: solo per citare un indicatore, siamo ultimi tra le province regionali nel settore costruzioni e come numero di start up e penultimi come occupati nel sistema produttivo. Ma insieme ce la possiamo fare. E ce la faremo. Si tratta di un percorso che intraprenderemo con il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti i cittadini, disegnando anche il recupero e la funzionalità di alcuni “buchi neri” della città: penso all’ex Caserma Pozzuoli del Friuli, all’ex Amga di via Bologna, alla Cittadella della Salute e non solo. Insomma una grande responsabilità e insieme un onore e una grande sfida”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com