Prodi a Ferrara: “Bisogna dialogare con il lupo”
Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo
Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo
Uno scontro tra due auto in via del Mare a Tresigallo è risultato fatale per la cinquantanovenne Monica Quattrini.
Si è svolta ieri (22 maggio) con grande partecipazione in tutta l'Emilia-Romagna la giornata di sciopero nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata e delle Rsa Aiop e Aris, indetta da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl
Contrastare la desertificazione bancaria e consentire un migliore accesso al credito alle imprese e ai cittadini ferraresi. È questo lo scopo di una mozione del Pd, firmata da tutti i consiglieri, con la quale si chiede di "costituire, d’intesa con la Provincia e la Regione, un Osservatorio sul Credito dove banche, istituzioni, sindacati e associazioni di categoria possano discutere, individuare e condividere misure volte a favorire l’accesso al credito per rilanciare l’economia locale"
Pioggia di condanne in abbreviato e pene inflitte che vanno dai cinque ai sette anni. È quanto ha deciso il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i cinque rapinatori che - il 12 settembre 2019 - assaltarono la filiale Bper di San Giuseppe di Comacchio, portando via 121.492 euro in banconote e monete di vario taglio, dopo aver minacciato due dipendenti - anche con una barra di acciaio - per far sì che si attivassero per l'apertura della cassaforte temporizzata
Poggio Renatico. Dopo il nulla di fatto dell’incontro del 3 luglio scorso in Prefettura, i sindacati Diccap e Sulpl hanno proclamato uno sciopero dei lavoratori della Polizia Locale di Poggio Renatico per la giornata del 22 luglio.
I due sindacati autonomi di polizia, il cui coordinatore provinciale è Luca Falcitano, hanno ricevuto pieno mandato dagli stessi lavoratori per continuare la vertenza sindacale che vede coinvolto il Comune di Poggio. Al centro delle recriminazioni degli agenti vi sono le tematiche già ampiamente segnalate che riguardano i festivi infrasettimanali, indennità esterne dell’emergenza Covid, orario di lavoro per i turnisti e pensione integrativa.
“Tutte questioni – dichiara Falcitano – sulle quali l’Amministrazione comunale non ha dimostrato apertura dopo le richieste dei sindacati autonomi. Si è deciso quindi di proclamare il blocco degli straordinari degli agenti di Poggio Renatico dal 18 luglio al 8 agosto”.
Per il 22 luglio è stato inoltre proclamato uno sciopero a inizio turno dalle 7.30 alle 9, e nel corso della mattinata Diccap e Sulpl organizzeranno un banchetto al mercato settimanale di sensibilizzazione dell’opinione pubblica su queste importanti problematiche che coinvolgono gli agenti di Poggio Renatico.
I due sindacati non escludono ulteriori iniziative per il mese di settembre qualora l’Amministrazione comunale non dimostri apertura sulle tematiche oggetto della vertenza.
Durante le iniziative di sciopero verranno garantiti i servizi essenziali previsti dalla contrattazione nazionale e decentrata.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com