Attualità
11 Luglio 2020
Dal 13 luglio al 2 agosto 2020 le richieste di assegnazione sul sito dell'Istituzione scolastica

In arrivo buoni acquisto di tablet o pc per 450 studenti e famiglie ferraresi in difficoltà

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Schlein attacca Meloni: “Sta smantellando la sanità”

Elly Schlein arriva a Ferrara da Bologna dove è stata al presidio della Yoox all'Interporto, breve giro tra tutti i volontari che stanno lavorando alla Festa dell'Unità e poi via sul palco da dove attacca a testa bassa il governo Meloni. Lo fa partendo dalle alleanze internazionali con Trump, Orban e Netanyahu e dai silenzi e l'ostruzionismo in Europa su Gaza per passare al disfacimento dello stato sociale

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Il Cidas Silver Festival entra nel vivo

Oggi, venerdì 19 settembre, il Cidas Silver Festival entra nel vivo con una giornata dedicata al benessere inteso come equilibrio tra salute, mente e ambiente. In programma: il convegno "La scienza del vivere bene: dalla medicina agli spazi di cura" presso l'Ex Teatro Verdi, la presentazione del libro del professore Marco Trabucchi alla Biblioteca Ariostea e tre workshop rivolti a educatori e professionisti socio-sanitari

Coldiretti raccoglie le firme per dire “Stop al cibo falso”

Ultimo appuntamento con la raccolta firme per sostenere la proposta di legge europea per dire Stop al cibo falso. Coldiretti Ferrara rinnova l’appello ai cittadini ferraresi per contribuire al raggiungimento del numero di firme necessarie alla presentazione del progetto di legge europea

Saranno riservati all’acquisto di computer portatili o tablet nonché ai strumenti di connettività, anche in forma prepagata i buoni che il Comune di Ferrara assegnerà agli studenti delle scuole primarie e secondarie distribuendo la somma di circa 135 mila euro messa a disposizione con finanziamenti regionali alle famiglie comprese nel territorio distrettuale con fragilità economiche, familiari e sociali.

È il comune di Ferrara l’ente capofila responsabile della gestione delle risorse destinate nell’ambito del progetto di contrasto al divario digitale al distretto Centro Nord che comprende i comuni di Masi Torello, Voghiera, Copparo, Jolanda di Savoia, Riva del Po e Tresignana.

In base alle linee di indirizzo approvate dalla Giunta Comunale, la somma di 135.034 euro destinata al distretto centro nord  verranno distribuiti alle famiglie nella forma dei buoni del valore di 300 euro ciascuno e saranno assegnati, fino all’esaurimento delle risorse, sulla base di una graduatoria formulata attraverso l’attribuzione dei punteggi che attribuiti tenendo conto delle condizioni economiche (Isee) e delle condizioni familiari e sociali dei richiedenti. Sono considerate infatti situazioni di nuclei monogenitoriali, studenti con disabilità, studenti ospiti di strutture di accoglienza o situazioni di disagio sociale o difficoltà riscontrate nella partecipazione alla didattica a distanza adeguatamente relazionata dai servizi sociali o dalla scuola. Particolare attenzione viene data anche ai nuclei familiari che si trovano in condizioni di difficoltà economica e hanno subito ulteriori danni a causa della perdita  o sospensione dell’attività lavorativa in seguito all’emergenza.

Potranno presentare la richiesta di assegnazione del buono gli studenti iscritti per il prossimo anno scolastico 2020-2021 a una qualsiasi scuola primaria o secondaria di primo e secondo grado purché residenti in uno dei Comuni del Distretto Centro Nord (Ferrara, Masi Torello, Voghiera, Copparo, Jolanda di Savoia, Riva del Po, Tresignana). Sarà consentito presentare la richiesta per gli studenti non residenti se in condizione di affido familiare o accolti in strutture di accoglienza anche se non residenti nel Distretto.

I buoni potranno essere spesi, entro il 31 dicembre , in uno dei punti vendita del distretto Centro Nord che attraverso una specifica manifestazione d’interesse sottoscriveranno una convenzione con il Comune di Ferrara. L’elenco delle potenziali aziende da coinvolgere nel progetto è stato individuato grazie alla collaborazione della Camera di Commercio di Ferrara.

“Assegneremo 450 buoni del valore di 300 euro – spiega l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak – per l’acquisto di computer per garantire la possibilità di seguire le lezioni scolastiche a distanza in tempo di emergenza sanitaria alle famiglie in difficoltà economiche, con particolare attenzione a chi ha perso o sospeso l’attività lavorativa. E’ un intervento molto importante per i nostri territori attraverso il quale promuoviamo le pari opportunità di accesso alla tecnologia ed è fondamentale, non solo per consentire la partecipazione alla didattica a distanza sperimentata nei mesi di lockdown ma anche e soprattutto per offrire a tutti gli studenti migliori condizioni di apprendimento. Attraverso il buono diamo anche la possibilità alle famiglie di scegliere, tra tablet o computer, quel è lo strumento più adeguato alle esigenze di ogni singolo ragazzo”. “Con questo progetto – conferma l’assessore Kusiak – intendiamo infatti  sostenere non solo le famiglie in difficoltà ma anche l’economia locale, anch’essa pesantemente provata dall’emergenza, impegnando le risorse nel nostro territorio”.

Le richieste per l’assegnazione dei buoni (una per ogni nucleo familiare) potranno essere presentate dalle ore 9 del 13 luglio 2020 fino alle 24 del 2 agosto 2020, unicamente online sul sito dell’Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara www.edufe.it e sarà attiva la postazione di assistenza telefonica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com