Caso Cidas. Lodi ricorre in Appello
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Intervento di Ilaria Baraldi, Portavoce della Conferenza Donne democratiche di Ferrara. "Andare a votare e votare 'si' ai 5 referendum un primo indispensabile passo per costruire un modello di società più giusto e equo"
Il Pd ha "appreso con stupore e rammarico che la Giunta, su indicazione della Commissione Toponomastica, ha disatteso quell’impegno avvallando la proposta di intitolare alla sola memoria dell’on. Preti lo spazio pubblico dell’ex autostazione, in via Rampari di San Paolo"
L’elemento storico e politico che distingue la violenza nazifascista dagli episodi violenti è l’imputabilità dei primi a una volontà diretta dei vertici nazifascisti di insanguinare, prima negli anni del regime e poi nella lenta ritirata, il nostro paese
Martedì pomeriggio i militanti di Gioventù Nazionale Ferrara si sono riuniti per rendere omaggio a Sergio Ramelli, giovane studente milanese brutalmente assassinato cinquant’anni fa
Con 235 favorevoli, 2 contrari e nessuna astensione, il Senato ha definitivamente approvato la Legge sulla cefalea cronica inserendola tra le malattie sociali.
A livello locale la battaglia per questo riconoscimento è stata portata avanti – al fianco dell’associazione Al.Ce., Alleanza Cefalalgici – da Paola Peruffo, capogruppo in consiglio comunale di Forza Italia.
Peruffo aveva amche sostenuto, pur se di diverso schieramento, un ordine del giorno su questo tema, presentato dalla consigliera del Pd Silvia Fedeli oltre 5 anni fa, il 9 febbraio del 2015, nel corso della precedente legislatura.
Ora Peruffo esprime “la mia più viva soddisfazione per questa battaglia che sono orgogliosa di aver condotto. Oltre ai rappresentanti ferraresi dell’associazione ci tengo a ringraziare l’on. Mara Carfagna che ha contribuito a seguire l’iter di questa Legge in Parlamento”.
Attraverso questo passo l’Italia diventa il primo Paese in Europa ad adottare un provvedimento in materia: “un importantissimo punto di partenza e di attenzione – commenta la forzista – verso i circa sette milioni di italiani che soffrono di cefalea cronica, con una prevalenza netta di donne nella fascia compresa tra 20 e 50 anni. Un segnale concreto che accende i riflettori su una malattia, facendo sì che i soggetti affetti da questa patologia non siano più abbandonati a loro stessi e possano finalmente avere una nuova dignità di vita”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com