Ostellato
9 Luglio 2020
Raccolta firme per evitare il trasferimento in una struttura privata di Dogato: "Inaccettabile, non disperdiamo le competenze del consorzio Zerosei"

No alla chiusura del nido di Ostellato, nasce il comitato

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Campionati regionali Feeder ma amministrazione assente

Il gruppo consiliare “Insieme per Ostellato” critica l'organizzazione e l'assenza dell'amministrazione per la seconda prova del Campionato Regionale Feeder Emilia-Romagna che si è svolta domenica scorsa lungo il Canale Circondariale

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

Gal Delta 2000. La Primavera Slow nel Delta del Po riconosciuta “Good Practice”

Il Gal Delta 2000 con l'iniziativa "Primavera Slow nel Delta del Po" ha ottenuto l'importante riconoscimento di "Good Practice" dall’organismo comunitario Interreg Europe: un risultato che di certo evidenzia e conferma l’impegno profuso e il profondo allineamento con il progetto SlowDown, sostenuto dal  programma Interreg Europe e cofinanziato dall'Unione Europea, di cui il Gal Delta 2000 è partner

Licenziamenti alla Vsg: un attacco ai diritti

Rifondazione Comunista di Ferrara, esprime la piena solidarietà ai 50 lavoratori della logistica impiegati presso la Vsg di San Giovanni di Ostellato, colpiti da una comunicazione di licenziamento collettivo inviata via Pec il 24 aprile

Ostellato. Si è costituito nei giorni scorsi il comitato in difesa del nido e della scuola materna statale di Ostellato. Nelle ultime settimane è balzato agli onori della cronaca il progetto delle amministrazioni comunali di Fiscaglia e di Ostellato, socie del Consorzio ZeroSei, consistente nel voler concludere l’esperienza trentennale di gestione consociata del nido e di parte della materna statale e trasferire i bimbi in una scuola materna privata di Dogato e in altre strutture esistenti nel comune di Fiscaglia.

E se l’opposizione dei genitori e parte della popolazione hanno ottenuto che i bambini già iscritti concludano il loro percorso educativo nella struttura esistente, la decisione di spostare i lattanti cioè i bimbi dai 3 ai 12 mesi presso la struttura privata di Dogato “non ci trova concordi – interviene il comitato – sia perché poco adeguata dal punto di vista strutturale, sia perché prefigura scenari che porteranno alla progressiva chiusura, prima del nido e poi della materna statale di Ostellato”.

“La difesa delle strutture pubbliche non nasce da una sterile opposizione ai progetti comunali – avvertono i membri del neonato comitato – ma dalla consapevolezza che la peculiarità dell’educazione nell’età prescolare è una attività che richiede investimenti significativi che le strutture private non dispongono e che, abbandonare un edificio costruito appositamente per la cura dei bimbi e delle bimbe dai zero ai tre anni e dai tre ai sei anni, per lasciarlo in futuro al degrado, è inaccettabile. Ancora più grave se si considera il mancato utilizzo delle competenze del personale che verrà giocoforza dirottato altrove”.

Se nel comune ostellatese sono nati in media 25 bambini e bambine negli ultimi 5 anni, con flessione di 17 nati nel 2017, “possiamo ben immaginare che due asili nido, uno ad Ostellato ed uno a Dogato, tre scuole materne, due ad Ostellato ed una a Dogato e due scuole elementari, non potranno continuare ad esistere” ammette il comitato che ritiene pertanto “necessario aprire un confronto con la popolazione dell’intero comune per affrontare questo grande problema che si chiama denatalità e che sta colpendo soprattutto la nostra provincia e la nostra regione”.

Da parte di chi ha dato vita al comitato “non vi è pregiudizio nei confronti delle scuole paritarie alle quali vanno riconosciuti decenni di esperienza nell’educazione e nella cura dell’infanzia; ma non della fascia d’età zero – tre anni. Questa competenza è stata per 30 anni della struttura esistente di Ostellato”.

Al comitato possono aderire tutti e non solo i genitori dei bimbi che frequentano l’asilo nido in questo periodo o di quelli che vorrebbero che i loro bimbi frequentassero quella struttura. L’appello è rivolto ai cittadini e alle cittadine dell’intero comune che “ritengono corretto mantenere la struttura esistente in quanto facente parte di un complesso educativo e formativo completo”. E per questo si darà vita ad una raccolta firme su tutto il territorio comunale a partire dai prossimi giorni. Per adesioni e contatti rivolgersi a Ilenia al numero 3934024963.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com