Eventi e cultura
8 Luglio 2020
Da Max Ascoli a Daniele Barioni, se ne parla all'istituto di Storia Contemporanea

Emigrazione e ferraresi eccellenti nel ‘900

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Emigrazione e ferraresi eccellenti nel ‘900. Da Max Ascoli (1898-1978), una delle voci più autorevoli dell’antifascismo, al tenore di fama internazionale, Daniele Barioni, oggi 89enne. Se ne parlerà giovedì 9 luglio, alle 18.30, al chiostro di vicolo Santo Spirito 11, in un evento organizzato dall’Istituto di Storia Contemporanea in collaborazione con la Scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini fondata in città da Stefano Muroni.

A condurre i lavori sarà Anna Quarzi, con un focus sul valore dell’emigrazione nel secolo scorso tra desiderio di riscatto e affrancamento, necessità di abbandonare il proprio Paese per convinzioni politiche, ambizione e talento, perché «il concetto di emigrazione è molto complesso, articolato e va contestualizzato in ogni epoca».

Di qui, il ricordo di Max Ascoli, ferrarese, ebreo, docente di diritto in prestigiosi atenei italiani, che per le proprie convinzioni antifasciste emigrò negli Stati Uniti. A New York insegnò alla New School for Social Research e fondò il periodico The Reporter.

Quarzi dialogherà con la giornalista e scrittrice Camilla Ghedini, con il presidente della Camera di Commercio, Paolo Govoni e con Daniele Barioni. Saranno infatti letti dal giovane attore Nicolò Sala alcuni brani de “L’uva e l’acciaio” (Giraldi Editore) biografia romanzata di Barioni, scritto da Ghedini in collaborazione con Govoni, che ne ha firmato l’introduzione. Testo già tradotto in inglese e presente nella distribuzione internazionale.

«Come Isco – la chiosa di Quarzi – cerchiamo da sempre di promuovere la riflessione con lo strumento della multidisciplinarietà». Al termine, aperitivo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com