Carolina Capria presenta “Maestre” al Libraccio
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Si è svolta presso la Playa del Medio del Lido di Pomposa la “Notte degli Oscar”, la serata di fine stagione che ogni anno premia attività e professionisti per il lavoro svolto durante la stagione estiva nei 7 lidi di Comacchio
Giovedì 18 settembre, ore 20.30, presso la Casa Museo Carlo Tassi a Bondeno, una serata di letture sceniche in occasione della mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura
"Parvae Romae. Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo" è il titolo del convegno che si terrà giovedì 18 settembre alle 15:45 nella sala dell'Arengo nel palazzo comunale di Ferrara
Dopo diversi anni di assenza torna uno degli eventi culturali più attesi del territorio: Discordia Expo, collettiva d’arte giovane con l’obiettivo di unire realtà artistiche nazionali emergenti e affermate
Comacchio. Ha aperto i battenti l’edizione 2020 della tradizionale esposizione artistica “Donne, forme e colori” curata dall’Unione Donne Italiane a Palazzo Bellini per della festa internazionale della donna. A causa delle misure cautelative post emergenziali del Covid-19, quest’anno l’apertura della mostra è stata posticipata all’estate.
L’inaugurazione si è celebrata sabato 4 luglio in forma ristretta con la presenza dell’assessore alla Cultura, welfare, servizi alla persona, pari opportunità Alice Carli, dell’assessore alla scuola, associazionismo e politiche giovanili Maria Chiara Cavalieri, del gruppo di lavoro dell’Udi di Comacchio Bianca Mezzogori, Ornella Farinelli, Isabella Guerra e Isa Beltrami e del consigliere regionale ex sindaco Marco Fabbri.
L’assessore Carli ha ricordato come in questi anni l’amministrazione comunale, l’Udi e le altre realtà dell’associazionismo e del sociale abbiano sognato, progettato e lavorato insieme al Tavolo delle Pari opportunità, cercando di mettere in campo iniziative nella direzione di una società più aperta, giusta e inclusiva. Questo confronto è mancato molto negli ultimi mesi e la giornata di sabato vuole essere anche una ripartenza simbolica per tornare a lavorare insieme.
La mostra si articola tra la personale di Sonia Avellino e la collettiva delle numerose artiste del territorio. Inoltre sono visibili all’interno le “Sagome Parlanti” prodotte dal laboratorio inclusivo finanziato dal progetto regionale “Opportunità condivise alla pari 2.0” e dall’amministrazione comunale.
Sarà fruibile fino al 1° agosto nelle giornate di martedì e giovedì (dalle ore 10 alle 12 e nel pomeriggio dalle ore 16 alle 18) e il sabato (dalle ore 10 alle 12), sempre nel rispetto delle condizioni previste dai regolamenti anti Covid-19. La sorveglianza e l’accesso ai visitatori verrà garantita dalle volontarie dell’associazione Udi in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com