Politica
4 Luglio 2020
Per i giudici l'ordinanza della giunta leghista di Ferrara “negava l'accesso proprio ai soggetti economicamente più deboli”

Buoni spesa, il tribunale rigetta il reclamo del sindaco Alan Fabbri

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

Il tribunale di Ferrara ha rigettato il reclamo contro il giudizio cautelare che accertava la natura discriminatoria della delibera della giunta leghista di Alan Fabbri relativa ai buoni spesa. Quella decisione ordinava al sindaco di modificare i requisiti e permettere la presentazione di nuove domande.

Fabbri aveva reagito parlando di “attacco all’Italia” e imposto all’ufficio legale di resistere in giudizio. Ora il collegio – composto dai giudici Stefano Giusberti, Maria Marta Cristoni e Marianna Cocca – ha definitivamente rigettato le deduzioni del Comune e lo obbliga a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato per l’iscrizione al ruolo della causa.

Il tribunale collegiale conferma la contrarietà al diritto della delibera del 29 aprile nella parte in cui è imposto, per poter accedere ai buoni spesa, agli stranieri non appartenenti alla Ue il permesso di soggiorno di lungo periodo e la residenza nel Comune ed è previsto un ordine di priorità a favore dei cittadini italiani, quindi appartenenti all’Unione Europea e infine ai cittadini non appartenenti alla Ue. I giudice spiegano che quella clausola è discriminatoria sotto due profili.

“Il primo – si legge nel provvedimento – attiene al non corretto esercizio dell’attività discrezionale demandata al Comune dalla ordinanza della Protezione Civile ed il secondo alla discriminatorietà della misura, operato il vaglio di ragionevolezza, richiesto dalla Corte Costituzionale, in materia di selezione dei beneficiari dei servizi sociali”.

È chiaro per il tribunale che “il requisito dello stato di bisogno costituisce elemento strutturale del riconoscimento della misura di sostegno pubblico” e “non v’è dubbio che il diritto all’alimentazione costituisca «il presupposto per poter condurre un’esistenza minimamente dignitosa e la base dello stesso diritto alla vita e alla salute. Non vi è dubbio, quindi, che si tratta di quel nucleo insopprimibile di diritti fondamentali che spettano necessariamente a tutte le persone in quanto tali»”.

Ebbene, posto che la finalità del ‘buono spesa’ è quella di consentire, a soggetti che si sono trovati in situazione di grave indigenza in quanto resi vulnerabili a causa della emergenza sanitaria, di far fronte a bisogni primari, i criteri di accesso avrebbero dovuto tener conto, in ossequio a quanto stabilito dall’Ordinanza della Protezione civile che stanziava 400mila euro al Comune di Ferrara, “dell’esigenza di garantire tale diritto a tutte le persone che si trovano sul territorio”.

“Ciò è ancor più evidente – continuano i giudici – se la prestazione sia riservata a casi di vera e propria indigenza, come nella specie, non potendosi ravvisare alcuna ragionevole correlazione tra il soddisfacimento di bisogni primari della persona che versi in condizioni di povertà e sia insediata nel territorio e la lunga protrazione nel tempo di tale radicamento territoriale”.

Infatti, la previsione voluta dal sindaco Fabbri, quale requisito di accesso al diritto di ottenere i buoni spesa del “permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, ai sensi della vigente normativa di settore; carta di soggiorno per familiare, comunitario o extra comunitario, di cittadino dell’Unione Europea” produce l’effetto, “da ritenersi irragionevolmente discriminatorio – sottolinea il tribunale -, di negare qualsiasi rilievo al bisogno nella concessione del beneficio, anzi comportando la sua negazione proprio ai soggetti economicamente più deboli”.

Il collegio chiude dando ragione ad Asgi, Associazione Culturale Umanità, Altro diritto e Cgil Cisl e Uil rigettando il reclamo e demandando all’udienza dell’8 luglio – quando ci sarà il giudizio di merito davanti al giudice Mauro Martellini – la decisione sulle spese di lite.

“La sentenza ribadisce la fondatezza di quanto da noi sostenuto fin dall’inizio – commentano Francesca Battista (Cgil), Bruna Barberis (Cisl) e Massimo Zanirato (Uil) -: la delibera del Comune rappresenta un inaccettabile esercizio di discriminazione, ancor più inaccettabile in tempo di emergenza sanitaria, sociale ed economica.  Il reclamo del Comune di Ferrara ha avuto come unico effetto quello di ritardare di ulteriori due mesi il ripristino di legalità e uguaglianza: in un ordinamento democratico non può esserci spazio per odiose classifiche ed esclusioni basate sulla nazionalità anziché sul bisogno, l’unico criterio su cui si fonda questa misura emergenziale è la condizione economica e lo stato di bisogno di chi fa domanda”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com