Cronaca
3 Luglio 2020
Presentata in piazza Municipale la pattuglia e le due fiammanti city bike in dotazione acquistate dalla Camera di Commercio. Il questore: "Si muoveranno dove le nostre auto non possono andare"

La sicurezza ‘pedala’ in città con i Poliziotti di Quartiere

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Nei prossimi giorni vedremo spesso aggirarsi lungo le vie della città una pattuglia formata da due Poliziotti di Quartiere in sella ad altrettante e fiammanti city bike. Un’iniziativa, voluta dal questore di Ferrara, Cesare Capocasa, che permetterà a questa nuova figura di poliziotto riattivata in città (denominato istituzionalmente ‘Poliziotto di Prossimità’) di controllare il territorio anche dove le “Pantere” non riescono a inoltrarsi.

Le due biciclette, presentate ufficialmente in piazza Municipale alla presenza delle autorità (prefetto Michele Campanaro e sindaco Alan Fabbri in testa), sono state acquistate dalla Camera di Commercio e personalizzate su indicazione della Questura con i colori e i loghi della Polizia di Stato. Moderne, tecnologicamente avanzate, veloci e soprattutto rigorosamente ‘Made in Italy’, le due bici hanno creato una certa curiosità tra i passanti affascinando, come spesso accade, anche i bambini che hanno voluto provare l’emozione di ‘cavalcarle’ per qualche istante.

“Nell’ottica di una sempre maggiore e significativa ‘vicinanza’ ai cittadini – ha spiegato il questore Capocasa – ho pensato a un progetto innovativo finalizzato a un controllo più mirato e puntuale del centro storico e di alcune aree extra urbane della città, mettendo in campo una pattuglia di agenti in bicicletta, che possa muoversi da un sito all’altro, in maniera veloce ed ecologica. Tale servizio di pattugliamento alternativo ai mezzi motorizzati, che ben si cala nella morfologia del nostro territorio, con ampie aree pedonali precluse al traffico veicolare e piste ciclabili, non sostituisce il dispositivo ordinario di controllo del territorio, ma ne risulterà complementare, un valore aggiunto. Ringrazio il presidente della Camera di Commercio, Paolo Govoni, per aver aderito con entusiasmo alla proposta di acquistare due biciclette, con i colori e i loghi della Polizia di Stato, realizzando di fatto il nostro progetto di prossimità per Ferrara, la ‘Città delle biciclette’, dove l’utilizzo di questo mezzo è tra i più alti d’Europa”.

Ed è stato proprio Govoni a sottolineare l’importanza di questa collaborazione con la Polizia di Stato nella convinzione che “la legalità è presupposto della competitività”. “Per noi oggi – ha detto Govoni – è un evento che sostanzia la vicinanza tra sistema economico e sistema sociale e delle forze dell’ordine, con le quali c’è sempre stato un ottimo rapporto. Devo dire che il nostro è un sistema economico sano e da parte delle forze dell’ordine è stata dimostrata grande sensibilità durante il lockdown: basti pensare che su 36mila controlli alle attività sono state comminate 62 sanzioni”.

Soddisfatto dell’iniziativa, che ha approvato e coordinato, il prefetto Campanaro, il quale ha ricordato come la figura del Poliziotto di Prossimità abbia la funzione di garantire un servizio più efficace di vicinanza diretta alla popolazione. “In sede di Comitato per la Sicurezza – ha riferito – abbiamo definito i quadranti del centro abitato entro i quali la pattuglia in bici potrà muoversi, così da non creare sovrapposizioni con le altre pattuglie e con il Carabiniere di Quartiere. E’ da sottolineare come in Italia vi siano poche città capoluogo ad aver attivato questa figura, istituita nel 2003, che ha fatto una breve comparsa sempre a Ferrara tra il 2005 e il 2006 per poi essere stata lasciata nel ‘freezer'”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com