Comacchio
3 Luglio 2020
Il consigliere Fabbri primo firmatario della risoluzione: "Occasione importante di sviluppo economico-turistico per il Delta"

Penisola di Boscoforte, Pd ed Europa Verde: “La Regione acquisisca l’area”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

“Sospendiamo l’uso del Taser”. La Civica Anselmo interpella la Giunta

Fabio Anselmo, Arianna Poli e Leonardo Fiorentini hanno deciso, anche a seguito del "forte dibattito" che si è riacceso in Italia e all'estero, di interpellare la giunta comunale di Ferrara affinché relazioni sulle dimensioni dell'utilizzo che gli agenti della Polizia Locale di Ferrara ne stanno facendo

Argenta, Comacchio. Con una risoluzione presentata in Regione, il Partito democratico ed Europa Verde hanno avanzato all’esecutivo la proposta di acquisire la penisola di Boscoforte, penisola a ridosso dei Comuni di Comacchio e Argenta di grande pregio naturalistico.

L’atto è firmato dal consigliere comacchiese Marco Fabbri (primo firmatario), da Luca Sabattini e Marcella Zappaterra del Pd e da Silvia Zamboni per Europa Verde. I quattro chiedono all’esecutivo di “inserire l’area nella programmazione delle opere funzionali alla salvaguardia ambientale e alla fruizione turistico-ricreativa (a numero chiuso, con accompagnamento di guide naturalistiche e in aree limitate), anche ricorrendo alla nuova programmazione comunitaria per la tutela e la valorizzazione turistica”. Sollecitano poi l’attivazione nella penisola da parte degli organi di controllo di “una stretta vigilanza anti bracconaggio”.

La penisola valliva di Boscoforte, si legge nella risoluzione, “si spinge per circa sei chilometri dall’argine sinistro del Reno all’interno delle valli di Comacchio: oltre alla presenza di numerose essenze vegetali e arboree richiama un’avifauna particolarmente ricca, un luogo privilegiato per la sosta e la nidificazione di numerose specie”.

Nel ripercorrere la storia della penisola, Fabbri e colleghi rilevano che “la proprietà ha espresso in più occasioni la volontà di cedere alla Regione Emilia-Romagna l’area, attraverso un accordo tra le parti: un’occasione importante di sviluppo economico-turistico in primis per i territori del Delta del Po”.

I consiglieri spiegano poi che “il Comune di Comacchio sta ultimando, con il supporto del Parco del Delta del Po e il beneplacito delle amministrazioni di Argenta e Ravenna, un percorso ciclopedonale sull’argine Furlana, di collegamento tra il Reno e la stazione pesca di Bellocchio, adiacente a Lido Spina, per cui oggi la piena fruizione della penisola risulta ancor più strategica e necessaria”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com