Comacchio
28 Giugno 2020
L'incontro voluto da Legambiente e dai membri dei comitati spontanei è stata l'occasione per ribadire il fermo no all'istallazione degli impianti

Antenne 5G, a Comacchio il sindaco rassicura il Comitato: “Nessuna sperimentazione”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Razzismo sui bus: nuove scritte sull’11A e a Barco

Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco

Bimbo annegato in piscina. La Procura chiede l’archiviazione

La Procura di Ferrara ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta per omicidio colposo contro ignoti, aperta per fare chiarezza sulla tragica fine del piccolo Malik Cihan Akker, il bambino tedesco-turco di 6 anni, morto per annegamento dopo un tuffo nella piscina del camping village Tahiti al Lido delle Nazioni

La Fondazione di Modena incorpora la Fondazione Estense

È ufficiale la fusione per incorporazione della Fondazione Estense nella Fondazione di Modena. L’iter, avviato alla fine del 2024, e autorizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, si completerà con la registrazione dell’atto di fusione nel Registro delle Persone Giuridiche delle rispettive Prefetture

Comacchio. Lo scorso 25 giugno il sindaco di Comacchio Denis Fantinuoli ha ricevuto una delegazione composta dai rappresentanti del circolo Legambiente Delta del Po e da un portavoce dei diversi comitati che si sono costituiti spontaneamente, interessati a recuperare informazioni, conoscere e illustrare la loro preoccupazione per l’avvenuto istallazione su tralicci di nuovi trasmettitori per la telefonia mobile di ultima generazione 5G.

L’incontro si è protratto per un’ora e mezza viste le richieste formulate dai presenti. Il sindaco ha sottolineato che il Comune di Comacchio non è tra i Comuni interessati alla sperimentazione: attualmente sono 7 le antenne che hanno ricevuto l’autorizzazione dall’Arpae a potenziare i trasmettitori sul territorio comacchiese ma per il momento il loro utilizzo non è autorizzato.

Il sindaco ha concordato con i rappresentati della preoccupazione e sottolineato che prima di possibili autorizzazioni verrà chiesta garanzia sulla potenza delle onde elettromagnetiche, che rischiano di comportare un grosso rischio per la salute dei cittadini.

L’incontro è stato l’occasione per i rappresentanti per ribadire l’opposizione all’istallazione per i diversi motivi già accennati. “Mancano studi sulla reazione del corpo umano sottoposto all’inquinamento elettromagnetico, quindi è necessario siano presentati studi indipendenti che garantiscano la salute del cittadino, ma non solo, anche quella degli animali e dell’ambiente circostante” spiegano.

“Abbiamo chiesto di essere costantemente informati e di stabilire un tavolo di confronto per evitare di subire una nuova tecnologia che comunque utilizza onde elettromagnetiche non desiderate e probabilmente nocive”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com