Attualità
24 Giugno 2020
Interventi di messa in sicurezza strutturale decisi dalla Provincia per 600mila euro

Lavori alle palestre di Roiti e Bachelet

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cona, servizi digitali fermi in Area Degenze e Pronto Soccorso

Nell’ambito degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per il miglioramento e la modernizzazione dei servizi digitali, l'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara dovrà procedere con un fermo tecnico programmato dei propri sistemi informatici ospedalieri

Due interventi di messa in sicurezza strutturale delle palestre del liceo scientifico Roiti e dell’istituto Bachelet, entrambe nel cortile dell’ex istituto V. Monti in città, con un investimento complessivo di 587mila euro.

La decisione è della Provincia, con l’impiego, per 337mila euro delle risorse del “Piano palestre” messe a disposizione dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca, gestite dalla Regione Emilia-Romagna, cui si aggiungono 250mila finanziati dal bilancio provinciale.

Il primo cantiere alla palestra in uso al liceo Roiti, già iniziati, termineranno, secondo programma, la prima settimana di settembre.

L’importo è di 151mila euro e prevede interventi per il collegamento tra loro di travi e pilastri, lavori di collegamento tra muratura e pilastri come presidio antiribaltamento, rafforzamento dei vani finestra e fissaggio delle lastre di copertura degli spogliatoi.

I lavori alla palestra in uso al Bachelet, invece, si sviluppano in due lotti. Il primo, già avviato, riguarda metà dell’edificio, la cui conclusione è prevista all’inizio di novembre prossimo, mentre il secondo è finanziato con fondi provinciali e completerà la messa in sicurezza della restante parte dell’immobile.

I 186mila euro finanziati dal Miur servono in questo caso per la realizzazione di sette portali in acciaio esterni, l’applicazione di piastre in acciaio per collegare le murature ai pilastri come presidi antiribaltamento, rafforzamento dei vani finestra e rete antisfondellamento dei solai negli spogliatoi.

Un intervento mirato al consolidamento strutturale con resistenza anche alle azioni sismiche alla struttura.

Per l’esecuzione dei lavori si renderà necessario l’abbattimento di sette alberi (ontani e gelsi), ma l’amministrazione che ha sede in Castello Estense ha già l’accordo con Soprintendenza e Comune di Ferrara per la ripiantumazione a fine cantiere di alberi sempreverdi nell’area verde adiacente. L’abbattimento delle piante avverrà dopo il mese di luglio, per salvaguardare il periodo della nidificazione degli uccelli.

Anche in questo caso l’intervento ha lo scopo di rafforzare la tenuta antisismica dell’edificio.

“Abbiamo deciso d’intervenire in entrambi gli edifici durante il periodo di chiusura delle scuole – precisa la presidente della Provincia Barbara Paron – per renderli fruibili in tempo utile per la ripresa delle attività didattiche”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com