Ferrara University Cup tra sport e musica
"Ferrara University Cup 2025" è la manifestazione organizzata dagli studenti di Unife in programma con musica, incontri e mostre da venerdì 16 a domenica 18 maggio al Parco Pareschi
"Ferrara University Cup 2025" è la manifestazione organizzata dagli studenti di Unife in programma con musica, incontri e mostre da venerdì 16 a domenica 18 maggio al Parco Pareschi
Il vicesindaco Balboni ha incontrato i periti delle compagnie assicuratrici e l’impresa responsabile dei lavori del cantiere di interramento della ferrovia di via Bologna, che hanno aggiornato il Comune in merito alle pratiche di risarcimento danni.
Prende ufficialmente il via domani a Ferrara la seconda edizione del Festival della Progettazione Europea | European Projects Festival, con titolo "Ideas Taking Shape | Idee che Prendono Forma"
Sarà una mattina dalle forti emozioni, all'insegna della buona musica, quella che avrà luogo giovedì 15 maggio alle 10 alla Sala Estense di Ferrara, per la prima edizione di "Una canzone per Kate", il concorso musicale istituito dall'associazione "Lo Specchio" in memoria di Caterina Ruggeri
"Grazie per quello che fate. Il 12 maggio è ogni giorno, negli ospedali e nelle strutture in cui vengono assistiti con dedizione cittadini fragili, anziani e con patologie". Così l'assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti
di Pietro Perelli
“Ci interessa promuovere la partecipazione cittadina perché la conversione ecologica è un interesse pubblico”. A dirlo sono le associazioni che nel marzo 2020 hanno costituito la “Rete per la Giustizia Climatica Ferrara”, “un soggetto collettivo – recita il comunicato – nato dall’unione di alcuni movimenti e associazioni locali impegnati sulle tematiche ecologiche”. Un soggetto che ha come obiettivo quello di sensibilizzare non solo i cittadini ma anche le istituzioni attraverso un appello che, spiega Dario Nardi (Extintion Rebellion), “in molte sue parti individua proposte già messe in campo ma mai attuate”.
“Ci rivolgiamo – spiegano nell’appello – alle cittadine e ai cittadini di Ferrara, affinché ci appoggino nella richiesta di interventi sociali ed economici a sostegno della ripresa della città, che pongano al centro la necessità di salvaguardare l’ambiente e contrastare le crisi ecologica e climatica”. Il collettivo individua quindi nella conversione ecologia “la migliore via per far ripartire l’economia e l’unica strada che ci permette di evitare nuove catastrofi umanitarie, sanitarie, economiche e climatiche”. “La grande sfida – aggiungono – sarà sviluppare nuove modalità di vivere, alimentarsi, consumare e produrre, proteggendo il Pianeta, i suoi ecosistemi e la sua biodiversità”.
Per fare questo, e consapevoli di dover procedere per step, hanno individuato come macro tema da affrontare nel ferrarese quello della qualità dell’aria, “un annoso problema sociale non considerato da troppo tempo”. Individuando inoltre tre sottotematiche, tre aree di azione concreta sulle quali poter agire fin da subito. Il primo campo individuato, come spiega Chiara Porretta (Laerte – La Rete), “è quello della trasparenza” perché “ la conoscenza dei dati è misura fondamentale per favorire la partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica”.
Altro ambito di intervento prioritario è quello della mobilità sostenibile perché, dice Stefano Diegoli (Fiab), “fondamentale per il miglioramento della qualità dell’aria è la riduzione delle emissioni inquinanti”. Ultimo ma non ultimo viene il tema della forestazione, “misura indispensabile – spiega Letizia Piras (Fff) – per mitigare l’effetto serra e rendere più vivibile l’ambiente urbano”.
Oltre a lanciare l’appello, la Rete per la Giustizia Climatica che “nasce dalla cittadinanza e aspira a essere per la cittadinanza”, ha stilato una carta nella quale vengono individuati sette principi: apartiticità, gratuità e informalità, orizzontalità, inclusività, urgenza e ecologia ambientale e sociale. Per aderire alla rete, all’appello o per sapere come firmare le petizioni la rete invita a visitare il sito http://www.giustiziaclimaticaferrara.it.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com