Alloggi erp. Introdurre la “violenza economica” come criterio emergenziale
Intervento di Leonardo Uba del Pd di Ferrara: "Ad Argenta questa misura è stata già attuata, perché non attuarla anche in tutta la provincia di Ferrara?"
Intervento di Leonardo Uba del Pd di Ferrara: "Ad Argenta questa misura è stata già attuata, perché non attuarla anche in tutta la provincia di Ferrara?"
Aveva scritto che non aveva interessato i servizi sociali del Comune né altre strutture, “sia perché non erano presenti minori, sia perché riteniamo che questi costi non debbano più ricadere sulle tasche dei cittadini”. E invece erano stati avvicinati per inserirli nel Piano Freddo
Se oggi Ferrara può candidare 252 alloggi sfitti e 21 fabbricati, per un totale di 663 appartamenti, è solo grazie al piano regionale da 300 milioni di euro pensato proprio per azzerare gli alloggi Erp ed Ers inutilizzati
Di fronte al fuoco incrociato delle dichiarazioni del senatore ferrarese Alberto Balboni (FdI) sul tema dell’immigrazione, l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio risponde con una replica decisa che mette in chiaro i punti di rottura sul significato di accoglienza, legalità e ruolo pastorale
Gli uomini dem: "Riconosciamo che la violenza di genere sia un problema soprattutto maschile di cui le donne subiscono le conseguenze e spetta a noi un impegno più forte nella lotta al patriarcato"
Ha portato l’esperienza regionale e ferrarese a Montecitorio. Adelina Ricciardelli, direttrice della struttura complessa di Medicina d’Emergenza Ausl, ha relazionato ieri (martedì), in Commissione Igiene Sanità in Senato, nell’ambito dell’esame della proposta di legge – già approvata alla Camera – sull’utilizzo dei defibrillatori in ambienti extra ospedalieri.
Ricciardelli ha rilevato come la proposta si coniughi con prassi di presidio e monitoraggio già in uso a livello regionale e territoriale e ha citato l’App Dae RespondER (https://www.118er.it/dae/), che in attesa che arrivo i mezzi consente di attivare soccorritori e trovare defibrillatori. Perché anche un minuto può fare la differenza. Due gli aspetti su cui, secondo Ricciardelli, è bene oggi insistere.
«Tornare a parlare di tutte le patologie», quindi non solo Covid-19, tanto più che nella fase di emergenza sanitaria si è registrato un aumento dei decessi per infarto – allarme lanciato anche dai cardiologi -; mantenere alto il livello di sensibilizzazione del personale non sanitario e arrivare a una distribuzione sempre più capillare di defibrillatori, ricordando che un tempestivo utilizzo può portare al 50/70% la sopravvivenza di chi ha subito un arresto cardiaco. Un punto su cui Ferrara è all’avanguardia, tant’è che Ricciardelli definisce città e territorio «cardio protetti».
Soddisfatta Paola Boldrini, capogruppo Pd in Commissione Sanità in Senato, che ha voluto Ricciardelli in Commissione «proprio per la sua grande esperienza». Sempre in tema Sanità, Boldrini ha fatto sapere di sostenere le manifestazioni degli infermieri per un’omogeneità contrattuale, tant’è che mercoledì scorso, durante l’informativa sul Covid, ha richiesto in tal senso un’assunzione d’impegno al Ministro Roberto Speranza.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com