Attualità
17 Giugno 2020
Si amplia la rete dei beneficiari Baps per unire diritto allo studio e attività del Cus

La borsa di studio ‘sportiva’ arriva anche a Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Prostata: la Diagnostica Avanzata a Ferrara centro di formazione nazionale

Si rinnova l'appuntamento a Ferrara con l'alta formazione in ambito radiologico-oncologico. La Radiologia Provinciale dell'Azienda Usl di Ferrara, diretta dal dott. Roberto Rizzati, organizza per il quinto anno consecutivo un corso teorico-pratico dedicato alla Risonanza Multiparametrica della prostata

Si chiama Baps (Borsa in denaro + Alloggio gratuito + Prepagato ristorazione + Sport Cus) la borsa di studio Er.go che, oltre all’alloggio gratuito e al prepagato ristorazione, comprende anche una quota di pre-pagato per l’attività sportiva presso le strutture dei Centri Universitari Sportivi.

Sperimentata per la prima volta a Modena nell’anno accademico 2018/2019 e successivamente proposta, sempre in via sperimentale, anche a Bologna, dall’a.a. 2020/2021 si raggiungerà l’importante obiettivo di offrire l’opzione della borsa Baps a tutti gli assegnatari del servizio abitativo di Ee.go delle sedi di Bologna e Romagna (Cesena, Forlì e Rimini), Modena, Parma e Ferrara che ne faranno richiesta contestualmente alla domanda di conferma del posto alloggio.

In cosa consiste. La borsa di studio Baps include, oltre alla borsa in denaro e servizi abitativi e ristorativi gratuiti, anche una quota di prepagato per sport fissata in 300 euro, di cui il 50% a carico di Er.go e 50% a carico dei Cus.

Come agevolazione ulteriore, Er.go sostiene il costo della tessera annuale Cus obbligatoria per accedere agli impianti (fa eccezione UniMoRe dove tutti gli studenti ricevono la tessera Cus all’atto di iscrizione), e il costo della visita medica per attività sportiva non agonistica presso un centro medico convenzionato.

Come funziona. A partire dal prossimo mese di settembre gli studenti aventi diritto al Baps potranno iscriversi ai corsi proposti dai Cus per la stagione sportiva a.a. 2020/2021. L’offerta dei corsi è a discrezione del Centro Universitario Sportivo, nel rispetto di tutte le eventuali disposizioni di sicurezza che verranno previste anche in materia di distanziamento sociale.

“La promozione dell’attività sportiva nell’ambito degli interventi per il diritto allo studio – afferma la prof. Sara Rainieri, presidente del Comitato Consultivo presso Er.go, dove sono rappresentati tutti gli atenei della regione – acquisisce una particolare valenza per la valorizzazione della dimensione comunitaria della vita in studentato e costituisce un’ulteriore opportunità di scambio e integrazione, in un’accezione ampia di ‘benessere’. Si afferma il valore formativo dello sport per le nostre studentesse e i nostri studenti e anche questo vuole essere un segnale di ripartenza delle attività accademiche”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com