Lettere al Direttore
12 Giugno 2020

Autovelox nascosto e a 70 km/h

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Mi sembra di vivere vicino a una discoteca”

Gentile redazione, gentili amministratori, Ho letto con stupore e una certa amarezza l’articolo relativo alla situazione del Circolo Arci Bolognesi e alla cena recentemente organizzata “con i vicini”. Mi sembra doveroso, in qualità di residente in una via limitrofa...

Ciclabili, serve una visione

Buongiorno Direttore, ho letto con grande interesse la lettera pubblicata nelle pagine del suo giornale in cui un lettore, stanco delle trasgressione di tanti ciclisti  indisciplinati e pericolosi che circolano per le vie di Ferrara, invita i vigili urbani a...

Ritrovarsi a 60 anni dal diploma

Un folto gruppo di ex studenti della 'mitica' V A a.s.1964/65 dell'Istituto Tecnico Burgatti di Cento si è riunito a Ferrara per celebrare in allegria e amicizia il 60° anniversario del conseguimento del diploma di Ragioniere, intervallo durante il quale non si...

Ciclisti pericolosi

Ferrara non è soltanto la città delle biciclette ma anche la città dei ciclisti pericolosi, che si guardano bene dall' accendere i fanali di sera e di notte, viaggiano in doppia fila, girano contromano o sui marciapiedi, pedalano in vie affollate a velocità...

Dopo l’incidente mortale al semaforo della Romea del 31 gennaio 2019, l’Anas ha annunciato “Due rotatorie per una Romea Sicura”, con i cittadini che hanno pensato: finalmente viene fatto qualcosa di concreto!

Strano però che al posto delle due rotatorie ora stia sorgendo un autovelox, senz’altro interessante con il traffico in aumento, tanto da far pensare ad un proficuo bancomat, tanto più che sarà tarato a 70 km/h.

Sorge il dubbio che non sia stato istallato nel rettilineo del semaforo dove sono avvenuti gli incidenti mortali, in quanto, oltre un limite massimo di velocità di 90 km/h, ai lati ha il deserto, neanche una piccola piantina, ma invece la scelta oculata sia caduta sulla fine di un rettilineo dove negli ultimi cinque non sono successi incidenti mortali o di particolare gravità, ma vi è il limite di 70 km/h e la presenza di una notevole vegetazione trascurata che invade la banchina stradale. Non so perché mi viene da pensare al famoso autovelox posto fra Copparo e Ro Ferrarese, ora eliminato.

Pur non essendo questo bidirezionale, ha comunque il cartello di preavviso impallato da altri segnali e da un rigoglioso albero, mentre la postazione e l’ulteriore segnale sono inseriti in una discreta foresta preceduta da segnali vari, forse l’insieme è stato consigliato dai tecnici della ditta Velocar, il più ricercato sul mercato. Se non ricordo male, dal punto dove viene installato il nuovo autovelox fino all’incrocio con via Nuova Corriera, l’Anas aveva posto il limite di 90 km/h, che poi qualcuno ha chiesto di abbassare a 70 km/h.

Per la sicurezza della Romea è meglio avere un autovelox o due rotatorie?

Ho sentito sindaci affermare, se l’autovelox lo tariamo a 90 km/h e lo mettiamo in posizione dove tutti lo vedono, non facciamo neanche una multa e quindi diventa inutile installarlo. La legge italiana, giusta o sbagliata che sia, afferma, art. 142 comma 6bis “Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili” e i sindaci debbono rispettarla integralmente.

I sindaci non possono dire ai cittadini: voi rispettate le leggi, mentre io faccio quello che voglio per spennarvi, considerazione che non ha nulla che fare con la sicurezza stradale. Su una strada extraurbana larga 12 metri non si possono multare gli automobilisti che circolano a 80 km/h, ma quelli che viaggiano a 120 o 150 km/h e oltre, sì, le multe debbono essere selettive, non indiscriminate e debbono essere valutate nel contesto in cui avvengono: pioggia, traffico, visibilità, ecc, considerato anche che le statistiche Istat degli ultimi anni riportano come causa principale degli incidenti “la distrazione”. Autovelox sì, bancomat no!

Anio Benazzi

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com