Il Bernagozzi chiude l’anno tra “Ieri, oggi e domani”
Sabato 31 maggio l’Istituto Comprensivo F. Bernagozzi anima le piazze di Portomaggiore con i colori vivaci e le armonie di tutti i continenti per l’annuale festa di chiusura dell’anno scolastico
Sabato 31 maggio l’Istituto Comprensivo F. Bernagozzi anima le piazze di Portomaggiore con i colori vivaci e le armonie di tutti i continenti per l’annuale festa di chiusura dell’anno scolastico
Domenica 1 giugno alle ore 16 alla Vinaia del Sapere, presso la Delizia Estense del Verginese a Portomaggiore (Gambulaga), inaugura la mostra personale di Antonio Caranti “Terra Mater Est - praeteritum present futurum”
“Costruiamo Comunità”: è questo lo slogan che ha accompagnato la giornata di sabato 24 maggio, in cui la Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato ha aperto le porte alla cittadinanza
Sarà una domenica dal profondo significato civico e patriottico quella del 25 maggio, quando a Portomaggiore verrà ufficialmente inaugurato il Nucleo
Sabato 24 maggio, a partire dalle ore 9.30, si terrà l’evento “Porte Aperte alla Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato”, una giornata dedicata alla scoperta dei servizi socio-sanitari del territorio e alla promozione della partecipazione attiva dei cittadini
Portomaggiore. Come ogni anno puntualmente arriva la tassa del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara. Nei mesi di aprile e maggio sono stati recapitati i bollettini con intestazione Sorit (Società e Riscossione Servizi Italia S.p.A.), relativi ai contributi di bonifica per l’anno 2020 e dovuti al Consorzio di Bonifica da tutti i proprietari di immobili (terreni o fabbricati) ricadenti nel comprensorio consortile. Rata unica entro il 1° giugno oppure prima rata il 1° giugno e seconda rata il 31 luglio.
Il Gruppo Misto del consiglio comunale di Portomaggiore crede che il lavoro del Consorzio di Bonifica sia un “lavoro importante per la stabilità delle acque per territori come il nostro che si trova ad appena 3 metri sul livello del mare. Il deflusso delle acque di pioggia viene artificialmente regolato dal complicatissimo sistema dei canali che convergono negli impianti idrovori, le cui pompe sollevano le acque di scolo per avviarle al mare. Le piogge quasi tropicali che arrivano negli ultimi anni sul nostro territorio mettono a dura prova gli impianti in essere”.
“Comunque i cittadini giustamente lamentano alcune mancanze, a fronte di pagamento della tassa annuale – riferisce il consigliere comunale Giovanni Tavassi -. Il canale Diversivo nella zona fra il ponte Volpi e Ponte Moraro versa in cattive condizioni. L’ultima volta che è stato fatto un lavoro di dragaggio di quel tratto è stato agli inizi degli anni ’80. Sotto il ponte, sì e no, c’è uno spazio di un metro, il tratto in questione si è riempito di sedimenti nell’arco di questi quarant’anni. Il canottaggio che si svolge in quel tratto, causa, spesso, mancanza di acqua o eccesso di sedimenti, oramai si fa più fuori dall’acqua, in palestra e con l’ausilio dei remoergometri che dentro all’acqua”.
Tavassi si augura che il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara “prenda in esame questa situazione per un intervento risolutivo del problema segnalato dai cittadini contribuenti”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com