Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
Alfredo Filippini
È scomparso domenica notte, all’età di 95 anni, Alfredo Filippini, tra i decani dell’arte ferrarese e fra i primi iscritti del Club Amici dell’Arte che oggi lo piange.
Di origini bondenesi, Filippini risiedeva da tanti anni a Ferrara dove si era dedicato al lavoro e all’arte. Raffinato, colto, affabile e gentile Alfredo Filippini aveva iniziato a dipingere in giovane età sotto la guida del pittore Ego Bianchi per poi iscriversi, intorno ai quarant’anni, alla Libera Scuola del Nudo dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
La svolta verso la scultura arriva grazie all’incontro con Laerte Milani di cui diventa dapprima allievo e poi stretto collaboratore.
Numerose sono state le mostre, sia personali che collettive, alle quali ha partecipato sia alla galleria Il Rivellino, sia in altre sedi, portando con sé uno stile personalissimo che mescolava l’attenzione alle regole della tradizione e il piglio innovativo tipico dell’artista intelligente e visionario.
“La nostra città e il suo variegato mondo culturale perdono oggi non solo un prolifico e determinante autore, ma anche un amico fidato e discreto che sapeva definire e trasmettere le sue idee con bontà e gentilezza”, affermano dal Club Amici dell’Arte, che oggi si stringe attorno alla famiglia “e si unisce al lutto in questo momento per noi tutti particolarmente triste”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com