Argenta
24 Maggio 2020
Lo storico locale di Filo serra i battenti. Le titolari brindano comunque nella speranza che “come l'araba fenice, risorga dalle sue ceneri”

Dopo 65 anni chiude la trattoria ‘Il cavallino bianco’: “Il virus ci ha portato via tutto”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nuova Spal, slitta la conferenza del sindaco

La conferenza stampa avrebbe dovuto fare il punto in merito alla manifestazione di interesse - avviata in questi giorni e il cui bando di adesione si è chiuso ieri - finalizzata alla nascita della nuova società sportiva Ars et Labor Ferrara, la nuova S.P.A.L..

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

I fondatori Dino Cervellati e Tina Veroli con i figli Deanna, Donatella e Armando

di Giada Magnani

È l’ennesima vittima dell’emergenza Covid-19, ma la prima, e purtroppo non l’ultima, nel settore della ristorazione e dei bar. Si tratta dell’antica trattoria “Il cavallino bianco” di Filo, che dopo 65 anni tramandati di generazione in generazione, chiude i battenti.

Un’attività storica, che volta pagina e di cui resta il ricordo e l’apprezzamento per la qualità dei suoi menù, misti alla tradizione enogastronomica locale oltre che alla tipicità di prodotto. Una professione, un mestiere cui i fondatori dell’attività (nata nel 1955 ad opera di Dino Cervellati, della moglie Tina Veroli, che il 6 febbraio scorso ha compiuto 100 anni, e dei loro tre figli, Deanna, Donatella ed Armando, attuale proprietario dell’immobile che negli anni ‘60 fu anche sede delle scuole elementari del paese) hanno da sempre dedicato.

Un punto di ritrovo per i palati fini insomma, dove si poteva gustare di tutto, piatti a base di pesce, carne, selvaggina, ma la cui specialità erano la preparazione in tutte le salse di rane e anguilla.

Ne danno il triste annuncio gli attuali titolari, che, nonostante tanto amaro in bocca, hanno comunque la forza di alzare i calici, come ai vecchi ma bei tempi, stavolta però in segno di commiato verso la loro affezionata clientela.

Edy Bonora e Nadia Cervellati

“Il coronavirus – spiegano Edy Bonora e Nadia Cervellati che hanno gestito in società e sino alla fine il Cavallino Bianco – ci ha tolto tutto: il lavoro nostro e dei nostri dipendenti, nonché il nostro futuro. Con la sospensione di quasi tre mesi dell’attività dovuta all’emergenza sanitaria causata dalla pandemia, abbiamo subito grosse perdite, difficili, anzi impossibili da recuperare. Nessuno ci aiuta, ma i fornitori sono da pagare, le bollette e le tasse e i contributi pure. Prima di allora avevamo i frigo pieni di scorte, così come lo era la lista delle prenotazioni. Si festeggiavano compleanni, anniversari. Organizzavano eventi, ricorrenze, cerimonie, incontri, serate di musica e ballo, notti rosa e blu. Ma ora la sala è vuota e le dispense anche. Così non si può andare avanti: non ce la si può più fare. È come se il mondo all’improvviso ci sia crollato addosso. Perciò con grande rammarico – annunciano allargando le braccia – abbiamo preso questa dolorosa decisione”.

Ma nel loro cuore resta viva una speranza: “Che come l’araba fenice, il Cavallino Bianco risorga dalle sue ceneri”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com