Politica
22 Maggio 2020
Interpellanza Pd per sollecitare il confronto e conoscere gli aiuti previsti per gli studenti in difficoltà

Unife, Baraldi: “Convocare tavolo per l’emergenza”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Mafia nigeriana. La giunta si muove per incassare il risarcimento

La giunta comunale ha dato il via libera al sindaco Alan Fabbri per incaricare un legale esterno, con l'obiettivo di avviare la procedura esecutiva e recuperare i 100mila euro di provvisionale riconosciuti al Comune di Ferrara nel processo alla mafia nigeriana

“Comuni protagonisti della transizione energetica, non spettatori”

La transizione energetica è un obiettivo che nessun amministratore si sogna minimamente di mettere in discussione, anzi siamo pronti ad accompagnarlo e promuoverlo. Per questo è fondamentale che non venga tolta ai sindaci una delle prerogative fondamentali: la pianificazione territoriale e urbanistica

Piano Bizzarri: quando il fisco diventa un po’ più umano

Alla festa nazionale Udc, alla presenza di Meloni, Salvini, Tajani, il ministro Adobi e il Ministro delle Finanze Giorgetti, è stato presentato il piano Bizzarri, promosso da Riccardo Bizzarri, responsabile nazionale economia e fisco Udc ed ex sindaco di Masi Torello. Il progetto nasce dalla filosofia di far sì che “il fisco diventa un po’ più umano”

Ilaria Baraldi entra nella Segreteria regionale del Pd Emilia-Romagna

La ferrarese Ilaria Baraldi, già consigliere comunale a Ferrara, entra a far parte della nuova Segreteria regionale del Partito Democratico dell’Emilia-Romagna, guidata da Luigi Tosiani, riconfermato segretario. A Baraldi sono state affidate le deleghe su Diritti, Pari opportunità e Terzo settore

Convocare il tavolo di confronto tra Comune e Università di Ferrara per individuare soluzioni ai problemi degli studenti in questa fase di emergenza. Lo propone la consigliera comunale del Pd Ilaria Baraldi tramite una interpellanza rivolta al sindaco Alan Fabbri e all’assessore ai Rapporti con l’Università Alessandro Balboni che ha “annunciato il tavolo di confronto permanente ma a quanto pare non ha alcuna intenzione di farlo funzionare, se in un momento di tale emergenza, in cui mai come ora servirebbe collaborare per individuare soluzioni appropriate, non si perita di convocarlo”.

La richiesta è duplice: “Sollecitare la convocazione (in tempi brevi e con le modalità che consentano di garantire la sicurezza di tutti) del tavolo così come previsto e approvato dal Consiglio Comunale, ossia nella sua composizione più estesa, che ricomprende ovviamente le rappresentanze degli studenti allo scopo di conoscere direttamente le loro esigenze e le loro proposte” e “conoscere quali siano le intenzioni di questa amministrazione in merito agli aiuti, anche di carattere economico, alle studentesse e agli studenti in difficoltà economiche, con riferimento in particolare alle esigenze abitative, in situazione di emergenza e sul lungo periodo”.

Anche perché, secondo Baraldi, “il contributo comunale annunciato di 36.518 euro a favore degli studenti fuori sede per il pagamento dei canoni di locazione è inadeguato a coprire il fabbisogno creatosi a causa della emergenza”, oltre al fatto che “non tutti gli studenti fuori sede hanno potuto fare rientro presso le città di origine, per ragioni di carattere personale o per motivi di studio”.

“A seguito del Covid-19 ,oltissimi nuclei familiari hanno subito una netta contrazione della propria capacità reddituale, con la conseguenza che per molte famiglie è stato più difficile se non impossibile sostenere o contribuire come in precedenza alle spese di locazione e mantenimento degli studenti fuori sede – prosegue la dem -. E a tutti coloro che si mantengono autonomamente agli studi o contribuiscono all’aiuto della propria famiglia è stata preclusa l’autonomia, venendo meno quasi tutte le possibili fonti di reddito da lavoro dipendente, in particolare quelli caratteristici di chi si mantiene agli studi”.

Considerando che “i sindacati studenteschi lamentano pubblicamente una assenza totale di coinvolgimento da parte dell’Amministrazione sulle tematiche inerenti il diritto allo studio, ad alloggi a prezzi adeguati, ai trasporti, alla vita delle studentesse e degli studenti a Ferrara e alla loro integrazione”, la consigliera Pd chiede la convocazione del tavolo alla presenza della rappresentanza studentesca, “poiché Ferrara non può definirsi città universitaria se le politiche attive non vengono decise tramite l’apporto fondamentale delle studentesse e degli studenti e tenendo conto delle loro istanze, essendo – dentro la città tutta – i destinatari di quelle politiche”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com