Eventi e cultura
14 Maggio 2020
Teatro Nucleo protagonista di un ciclo di incontri sull'arte come fattore di mutamento nella detenzione

Teatro, carcere e scuole si incontrano online

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Sagra del Podcast torna per lasciare un’impronta

Cos'hanno in comune un piatto di cappelletti e un podcast? Potremmo forse trovare la risposta alla Sagra del Podcast che per il secondo anno consecutivo verrà organizzata a Viconovo da Arci Ferrara, dalla Pro Loco e da Johnny Faina, autore del podcast C'è vita nel grande nulla agricolo?

“La poesia non è roba da intellettuali”: al Grisù torna il Poetry Slam

Dal 9 al 12 settembre 2025 il Consorzio Factory Grisù diventa un'arena di parole: quattro giorni di laboratori gratuiti, incontri e spettacoli, con il campione mondiale Lorenzo Maragoni e una serata speciale creata per la città. Venerdì 12 lo slam finale: tre minuti a testa, versi liberi, solo corpo e voce, a scegliere è il pubblico-giuria

Ferrara. Alice canta Alice al Teatro Nuovo

Il 30 gennaio 2026 la cantante Alice si esibirà al Teatro Nuovo di Ferrara con una tappa del suo tour teatrale "Master Songs", iniziato nell'estate 2024 e proseguito poi nei teatri italiani fino a gennaio 2025, con un programma molto acclamato da pubblico e critica

Incontri letterari all’Ego’s Silver House

Venerdì alle 11 in una conferenza stampa organizzata da Barbara Paron per l’Ego’ Silver House in collaborazione con il Consorzio Eventi Editoriali è stato presentato un ciclo di incontri che si terranno nei locali all’angolo tra Fausto Beretta e piazza Cacciaguida

(foto di Daniele Mantovani)

Dopo l’incontro online del 13 maggio con gli studenti del Liceo Ariosto, venerdì 15 maggio alle ore 14.30 Teatro Nucleo, fondatore del Coordinamento Regionale Teatro Carcere Emilia Romagna, dialogherà con gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara sulla detenzione e sul teatro come fattore di mutamento.

Il convegno virtuale, con la moderazione della professoressa Stefania Carnevale, docente di Diritto dell’Esecuzione Penale e delegata per i rapporti con la casa circondariale di Ferrara, si costruirà attraverso l’interlocuzione degli studenti con Horacio Czertok e Marco Luciano di Teatro Nucleo, che dal 2005 porta avanti percorsi di teatro-carcere a Ferrara, e con altri registi del Coordinamento Regionale Teatro Carcere Emilia Romagna.

Questo momento di confronto è parte dell’iniziativa Il teatro carcere incontra gli studenti dell’Emilia Romagna, che si concluderà a fine maggio con una plenaria tra tutte le compagnie del Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna, le Scuole e gli studenti coinvolti nei diversi appuntamenti tenuti sul territorio regionale nel corso del mese, e alcuni dei detenuti-attori laddove sia loro possibile un collegamento on-line.

Il dialogo partirà da brevi narrazioni di esperienze di teatro carcere con l’obiettivo di dare spazio ai giovani cittadini, che potranno interrogare i registi per esplorare come il teatro riesca ad attivare una forza rigenerativa in contesti complessi e negativi, cercando insieme di indagare i pregiudizi abituali e i luoghi comuni in cui si è immersi riguardo al carcere.

Si condivideranno, inoltre, le diverse modalità di lavoro in carcere durante l’emergenza Covid-19 e la conseguente sospensione degli accessi alle strutture detentive, a partire dall’esperienza epistolare di Teatro Nucleo Esercizi di libertà: non potendo entrare nella casa circondariale G. Satta di Ferrara, infatti, il percorso teatrale legato alla produzione dello spettacolo Album di Famiglia continua attraverso le lettere scritte dai registi ai detenuti-attori.

Questa attività, iniziata in aprile, prosegue con cadenza quindicinale e ad oggi sono tre le lettere recapitate con la collaborazione dell’Area Pedagogica. Nell’ultima, inviata pochi giorni fa, si parla proprio della capacità trasformativa dell’arte, lo stesso focus degli incontri con gli studenti. In particolare, nel terzo Esercizio di libertà, Teatro Nucleo ha proposto ai detenuti-attori una riflessione su come l’arte trasformi il tempo secondo leggi che non sono proprie del vivere “comune”, e che per questo offre punti di vista interpretativi alternativi, aprendo a dimensioni inaspettate. A nuovi possibili dialoghi tra il carcere e la società, oltre le mura.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com