Lagosanto. All’ospedale del Delta la comunicazione con i pazienti in terapia intensiva si fa più semplice grazie alle tabelle in comunicazione aumentativa e alternativa da lunedì disponibili grazie al contributo dell’associazione territoriale per l’integrazione Il Volo Odv.
Anche in questo momento di emergenza l’associazione Il Volo è stata pronta per presentare all’Azienda Usl un utile contributo come le tabelle comunicative realizzate dall’ente Auxilia di Modena, importatore del sistema simbolico Wls Widgit Literacy Simbols in Italia.
Le tabelle, realizzate in materiale plastico, per poter essere facilmente sanificate e messe a disposizione dei pazienti, sono state accolte con grande interesse da parte della direzione medica e infermieristica dell’ospedale che hanno subito provveduto alla loro distribuzione, condividendo le modalità e i contenuti con gli stessi coordinatori dei reparti.
Un contributo importante che permette ora di offrire ai pazienti un aiuto per capire di cosa hanno bisogno e per rispondere alle domande degli stessi sanitari, come questi ultimi evidenziano:“Le persone con difficoltà di comunicazione, infatti non sono in grado fornire le informazioni anche più comuni e semplici sul proprio stato di salute e non possono chiedere neppure le cose più semplici, con queste tabelle si possono aiutare loro e chi di loro si prende cura”.
Le tabelle comunicative sono un insieme strutturato di rappresentazioni che permettono alla persona non parlante, non udente o di nazionalità non italiana di andare oltre il concreto e di esprimere direttamente bisogni, sentimenti, pensieri, con l’utilizzo della comunicazione aumentativa e alternativa, area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi.
L’associazione Il Volo in questi anni, ha sempre avuto una particolare attenzione nella realizzazione di strumenti comunicativi alternativi al linguaggio verbale, laddove compromesso. Già da diverso tempo offre il proprio contributo all’Unità operativa di Neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza dell’Azienda Usl, dove conduce incontri di lettura dei testi in simboli per i bambini con fragilità, in affiancamento agli operatori sanitari e in aiuto agli insegnanti, che sempre più numerosi partecipano a queste occasioni, sapendo di poter contare sulla preparazione dei volontari dell’associazione, che si è guadagnata nel tempo l’accreditamento come Centro servizi e consulenze a favore delle autonomie scolastiche della Regione Emilia Romagna.
L’ associazione, in questi anni, si è notevolmente impegnata nella traduzione di testi in simboli, che è poi stato il naturale sviluppo, con la consapevolezza della necessità di consentire a tutti di accedere al piacere della lettura: è nato così il progetto “Un libro per tutti”. Dall’impegno costante e generoso di tanti volontari, è stato creato un patrimonio librario consistente, reso disponibile a tutti nelle Biblioteche comunali di Fiscaglia, Portomaggiore, Mesola, Codigoro e Lagosanto, nella zona di Ferrara, e le Biblioteche comunali di Finale Emilia, Mirandola, Medolla, Camposanto, Concordia, Cavezzo, San Possidonio, San Prospero e San Felice nella zona di Modena.
Le attività dell’aasociazione, nata da un gruppo di genitori del territorio del delta del Po ferrarese con figli con disabilità, si sono sviluppate dall’idea centrale di offrire occasioni di inclusione a persone con disabilità, anche attraverso la predisposizione di strumenti che favorissero opportunità democratiche di accesso al gioco, alla lettura e alla socialità.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com