Eventi e cultura
6 Maggio 2020
La copertina di maggio dedicata all'evento di Balamòs Teatro alla Camera Anecoica

Uno spettacolo ferrarese sul National Geographic

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

Un tango per la nuova Spal. C’è l’argentino Juan Martin Molinari

La Ferrara del calcio volta pagina e riparte con un progetto ambizioso e dal respiro internazionale. La nuova Spal, che si chiamerà Ars et Labor Ferrara e parteciperà al campionato di Eccellenza, sarà guidata da una cordata argentina di investitori, capeggiata dall'imprenditore Juan Martin Molinari

La prestigiosa rivista National Geographic parla ferrarese. La copertina del mese di maggio ha una foto tratta dallo spettacolo “Voci e suoni da un’avventura leggendaria”, diretto da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro e responsabile dei laboratori teatrali al Centro Teatro Universitario di Ferrara.

La suggestiva performance, con gli allievi delle prime classi medie della scuola “T. Tasso” di Ferrara e la partecipazione della musicista Martina Monti, è stato presentata il 6 maggio 2019 alla Camera Anecoica dell’Università di Ferrara, scelta come perfetta cornice de “L’enigma del silenzio”.

Lo spettacolo era la conclusione del progetto teatrale “Sguardi Diversi”, promosso dal Comune di Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara, Centro Teatro Universitario dell’Ateneo e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.

“Siamo molto soddisfatti per questo risultato, frutto di un lavoro di ricerca teatrale pluriennale e perseverante con le giovani generazioni che si svolge in più direzioni (scuola, teatro, università, carcere), e che mette in campo e in sinergia attraverso un lavoro di rete, il Comune di Ferrara, l’Università, la Scuola, gli Istituti Penitenziari di Venezia e la nostra associazione” è il commento da Balamòs Teatro, con l’augurio di “poter tornare al più presto a svolgere i nostri progetti con le giovani generazioni e non solo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com