Economia e Lavoro
29 Aprile 2020
Operativo già da giovedì. Da lunedì 4 maggio bancarelle di cibo e ortofrutta in tutte le aree di commercio ambulante settimanale

Mercati alimentari, apertura anticipata in piazzale San Giovanni

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Il mercato del venerdì in uno scatto del 13 marzo

A Ferrara giovedì 30 aprile riparte il mercato ambulante per gli alimentari. Sarà il mercato di piazzale San Giovanni il primo che tornerà operativo in città con orario dalle 7.30 alle 13.30.

“A questo scopo – spiega l’assessore alle Attività produttive, Lavoro, Fiere e Mercati Angela Travagli – i funzionari comunali  hanno effettuato tutti i sopralluoghi necessari a rendere nuovamente disponibili le aree pubbliche in collaborazione con le associazioni di categoria Anva, Fiva e Strada dei Vini e dei Sapori, con la Polizia Locale e con tutti i soggetti coinvolti per le attività di mercato con la riattivazione della segnaletica e la pulizia degli spazi”.

A cura del Servizio comunale Viabilità e Segnaletica sono quindi state predisposte le indicazioni con distanze idonee tra le bancarelle e individuate le zone che verranno transennate. Da giovedì quindi ci sarà l’opportunità per i cittadini di recarsi ai mercati che saranno opportunamente circoscritti, transennati e controllati grazie anche ai volontari delle associazioni, che si sono messi a disposizione per gestire i varchi di accesso e di uscita dalle aree mercatali. Ovviamente per tutti gli utenti dei mercati resta l’obbligo di rispettare le distanze prescritte e di indossare i dispositivi di sicurezza come mascherine e guanti di protezione.

“Tutto l’attività di preparazione si è svolta in un clima di massima collaborazione –  sottolinea l’assessore Travagli – tra gli operatori del Comune e quelli delle associazioni di categoria, che hanno espresso la loro soddisfazione per questa fase di riattivazione degli spazi dopo un lungo periodo di stop. Un segnale importante che segna la ripartenza di almeno una parte dei tradizionali mercati del territorio comunale”.

La riapertura dei mercati a Ferrara è fatta in attuazione della nuova ordinanza del sindaco firmata lunedì (27 aprile) e che dà il via libera alla riorganizzazione delle aree mercatali del territorio comunale tenendo conto delle indicazioni previste dalla Regione.

Unica eccezione è il mercato dell’Acquedotto che invece giovedì sarà chiuso perché si trova all’interno dell’area verde dei giardini di piazza XXIV Maggio (ancora tra quelle inaccessibili per il decreto di chiusura dei parchi) e il mercato di viale Krasnodar del sabato, ancora sospeso in quanto – spiegano dal Servizio Commercio – si trova in posizione complessa da circoscrivere, all’interno della quale sono ancora in corso i rilievi. Nessun mercato è in programma per venerdì 1 maggio, in quanto giornata festiva.

ELENCO DEI MERCATI A MERCEOLOGIA ALIMENTARE IN FASE DI EMERGENZA COVID-19
invariato per tutti orario 7.30 13.30

  • Mercato settimanale del lunedì -n. 13 banchi alimentari – area perimetratadi Piazza Travaglio. Parte il 4 maggio sino al termine dell’emergenza e/o diverse Ordinanze;
  • Mercato di Via Barlaam – martedì – n. 6 banchi alimentari – parcheggio adiacente Via Barlaam (ex cinema Alexander). Parte il5 sino al termine dell’emergenza e/o diverse Ordinanze;
  • Mercato del Barco – martedì – n. 2 banchi alimentari – in Piazza Emilia – Parte il5 maggio sino al termine dell’emergenza e/o diverse Ordinanze;
  • Mercato Piazzale dei Giochi – mercoledì – n. 5 banchi alimentari – in Piazzale dei Giochi – Parte il6 maggio sino al termine dell’emergenza e/o diverse Ordinanze;
  • Mercato di Villa Fulvia – mercoledì – n. 2 banchi alimentari – Via Valle Mantello -Parte il6 maggio sino al termine dell’emergenza e/o diverse Ordinanze;
  • Mercato Piazzale San Giovanni – giovedì – n. 3 banchi alimentari – Piazzale San Giovanni -parte il 30 aprilesino al termine dell’emergenza e/o diverse Ordinanze;
  • Mercato Settimanale del venerdì – n. 19 banchi alimentari – area perimetrata in Piazza Travaglio – Parte l’8 maggio sino al termine dell’emergenza e/o diverse Ordinanze;
  • Mercato di Pontelagoscuro – venerdì – n. 8 banchi alimentari – area perimetrata in Piazza Buozzi – Parte l’8 maggio sino al termine dell’emergenza e/o diverse Ordinanze.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com