Attualità
26 Marzo 2020
L'Ausl attiva il Punto Ascolto Educativo e lo Spazio Giovani, servizi gratuiti pensati appositamente per adolescenti e ragazzi

Team di psicologi a disposizione dei giovani per affrontare l’emergenza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vandalismi senza sosta in piazzetta Cacciaguida: residenti esasperati

Lo stillicidio di vandalismi che da mesi colpisce piazzetta Cacciaguida ha raggiunto un nuovo picco nelle ultime ore. Dopo l’ennesima notte di danneggiamenti, lo Studio Vezzali srl — amministratore pro tempore del condominio “Le Crocette” — ha inviato un nuovo esposto: il quarto da quando il problema si è presentato

Furti in serie a Borgopunta: cresce la paura tra i residenti

Il quartiere di Borgopunta è scosso da settimane da una serie di furti negli appartamenti che stanno generando forte preoccupazione tra i residenti. A lanciare l’allarme è un gruppo di cittadini riunitisi spontaneamente, che ha deciso di rivolgersi alla stampa per accendere i riflettori su una situazione ormai ritenuta fuori controllo

Le educatrici del Comune di Ferrara chiedono ascolto

Le lavoratrici dei servizi educativi del Comune di Ferrara tornano a sollevare la voce. Da tempo, spiegano, l’Amministrazione comunale “continua a ignorare richieste sindacali, raccolte firme, articoli dei quotidiani locali e interrogazioni dei gruppi di opposizione” sul tema della stabilizzazione del personale educativo dei servizi 0-6

Già da qualche settimana è online sul sito dell’Azienda Usl di Ferrara uno spazio virtuale per sostenere le famiglie, i bambini e gli adolescenti che si trovano a vivere una quotidianità completamente destabilizzata dall’evento pandemico. Tra i servizi attivati per aiutare la cittadinanza in un momento così delicato ci sono due servizi gratuiti pensati appositamente per giovani (adolescenti e ragazzi).

Il Punto Ascolto Educativo durante il coronavirus Covid-19 si occupa di aspetti educativi della fascia di età compresa tra gli 11 e i 18 anni. Fornisce ascolto su temi di ordine educativo e relazionale tra adulti e figli adolescenti, strategie educative e supportive in caso di affaticamento del sistema familiare legato od aggravato da questi momenti di forti prescrizioni per l’emergenza sanitaria.

Come funziona. È possibile contattare lo sportello educativo telefonando o mandando un messaggio whatsapp al 339 3034048 o mandare una e-mail all’indirizzo: nondasoli@ausl.fe.it. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18. Nel caso l’operatore fosse impegnato le persone saranno ricontattate.

Le famiglie potranno inoltre ricevere materiali video e contributi sui temi educativi nel rapporto tra genitori e figli per sostenerli in questa delicata fase. Mentre gli adolescenti, si potranno mettere in contatto con un operatore del Punto Ascolto ponendo domande e dialogando sui temi adolescenziali.

Supporto psicologico “Spazio Giovani”. Le psicologhe del consultorio Spazio Giovani offrono supporto telefonico a tutti gli adolescenti, giovani (14-24 anni) e adulti di riferimento.

L’obiettivo è quello di accompagnare i ragazzi e le famiglie nel mitigare lo stress, attenuando l’impatto emotivo scaturito da questo evento così critico, aiutandoli ad affrontare la nuova quotidianità in questa situazione di emergenza coronavirus che comporta la costruzione di nuove abitudini. Il supporto psicologico prevede un aiuto nella gestione delle emozioni (ansia, tristezza, paura e rabbia) e nel contrastare i pensieri negativi, il senso di vuoto e di solitudine che possono sopraffare in questo momento.

Considerando l’importanza del rapporto genitori – figli e della tutela dei bisogni e dei desideri di ciascun componente della famiglia, L’Asl sostiene così l’attivazione di strategie utili per la cura delle relazioni affettive e familiari, quelle troppo vicine e quelle troppo lontane. È possibile contattare Spazio Giovani al 0532.235005 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16, oppure inviare una mail a psicologispaziogiovani@ausl.fe.it.

All’interno della sezione #Nondasoli Insieme a distanza sono pubblicate schede guida pensate per adolescenti e genitori di adolescenti, su come affrontare al meglio psicologicamente l’attuale emergenza sanitaria.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com